Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Sedum sexangulare

Senecio squalidus

Sempervivum tectorum


Sempervivum tectorum L.

Nome volgare: Semprevivo dei tetti

Famiglia: Crassulaceae

Pianta lignificata alla base, perenne (C), con fiori da giugno ad agosto.

Nel bacino del Metauro (PU) cresce in luoghi sassosi, rupi e ambienti semirupestri dei piani collinare e montano, anche coltivata come ornamentale e spontaneizzata su tetti e vecchi muri, nella zona appenninica interna (M. Catria, nel luglio 1985 e 2009; M. Catria e M. Petrano, in BRILLI-CATTARINI, 1956; settori elevati del M. Catria e del M. Acuto, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982; centri abitati di Castel della Pieve e di Guinza in Comune di Mercatello sul Metauro, di Palazzo Mucci a Borgo Pace e di Apecchio) e nella Gola del Furlo (BRILLI-CATTARINI, 1956, GUBELLINI & PINZI, 2019, molto rara) (osservaz. generali 1985-2009 - POGGIANI). 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 20.04.2025

Nessun documento correlato.


Sedum sexangulare

Senecio squalidus