Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Sporobolus pumilus

Tragus racemosus

Suaeda maritima


Suaeda maritima (L.) Dumort.

Raspano

Famiglia Chenopodiaceae

Caratteri distintivi: pianta erbacea annua (T scap) alta 20-60 cm. Foglie succulente lunghe 10-30 mm, ± acute; frutto incluso nel perianzio; semi lenticolari di circa 1,5 mm, nerastri o bruno-rossastri.

Confronta con Soda inermis.

Distribuzione in Italia: in tutte le regioni affacciate sul mare, nel piano planiziale.

Nella zona di studio (litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): rara, in luoghi subsalsi ± umidi del piano planiziale, nella zona litoranea. Rinvenuta in depressioni subumide a SE della foce del Metauro nel luglio e settembre 1975 - BRILLI-CATTARINI, PESA (1) e in bassure umide retrostanti la spiaggia ghiaiosa da 0,5 a 1,5 km a NO della foce del Metauro nel 1967-1975; qui citata anche da BRILLI-CATTARINI & BALLELLI (1979); un campione raccolto il 6 settembre 1974 in questa seconda zona è conservato in Erbario L. Poggiani; spiaggia ghiaiosa tra Baia del Re e Fano il 17 settembre 1986 - Erbario L. Poggiani e nel settembre 1997; retrospiaggia accanto al Porto di Fano con terreno di riporto anche salmastro e depressioni umide temporanee nel giugno 2010 e ottobre 2012, dove in quegli anni risultava piuttosto abbondante (osservaz. 1967-2012 - POGGIANI).

In precedenza segnalata da PAOLUCCI (1890-91), su comunicazione di Scagnetti, in luoghi inondati salsi presso Pesaro. 

NOTE: (1) PESA = Erbario del Centro Ricerche Floristiche Marche “A.J.B. Brilli-Cattarini” di Pesaro.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 10.01.2025

Nessun documento correlato.


Sporobolus pumilus

Tragus racemosus