Funghi, flora e fauna
Bittium reticulatum
Bittium reticulatum (Da Costa, 1778)
Classe Gastropoda, Famiglia Cerithiidae
Caratteri distintivi: 6-14 mm. Si può confondere con Bittium jadertinum, da cui differisce per avere varici sugli ultimi 3 giri, mentre normalmente B. jadertinum le presenta solo sugli ultimi 1,6 giri.
Bittium scabrum (Olivi, 1792), trattata come specie distinta in POGGIANI et al. 2004, è attualmente considerata sinonimo di Bittium reticulatum.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): esemplari senza parti molli pescati 15-16 miglia al largo di Fano a 54 m di profondità, nella zona del fondale fangoso al limite col sabbioso-fangoso ricco di epifauna. Specie rinvenuta raramente spiaggiata nel detrito del Lido di Fano e alla foce del Fiume Foglia.
Indicata come comune nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Abbastanza frequente lungo la costa romagnola (RINALDI, 1991). Nel Golfo di Trieste è abbondante nella biocenosi delle Alghe Fotofile, piano infralitorale (VIO & DE MIN, 1996).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 02.08.2024
Nessun documento correlato.