Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Mitrella minor

Monacha cantiana

Modiolus barbatus


Modiolus barbatus (Linnaeus, 1758)

(= Modiola barbata)

Nome italiano: Cozza pelosa, Mussolo peloso

Classe Bivalvia, Famiglia Mytilidae

Caratteri distintivi: 40-54 (60) mm. Colore marrone, talora scuro o rossastro. Specie ben riconoscibile per la parte posteriore delle valve coperta da un fitto periostraco setoloso di colore bruno (talora rado o quasi assente); negli esemplari giovanili il periostraco può ricoprire quasi tutta la conchiglia. Gregariella petagnae raggiunge dimensioni assai inferiori (11-13 mm), ha forma quasi cilindrica e l'angolo anteriore più sporgente rispetto all'umbone.

Biologia e habitat: specie che vive attaccata su rocce e alla base di Posidonie (RINALDI, 1991).

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): esemplari senza parti molli pescati 3 miglia al largo di Fano-Pesaro a 15 m di profondità, sul fondale fangoso-sabbioso costiero.

Esemplari con valve ancora articolate sono stati raccolti spiaggiati a Fano nel 2003, 2009 e 2011 (legit DIONISI e BAI). Citata da SCACCINI (1967), come Modiola barbata, nella zona del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna situato al largo e da RUGGIERI (1949) genericamente per la zona di Fano.

Indicata come frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Piuttosto rara lungo la costa romagnola (RINALDI, 1991). Nel Golfo di Trieste è comune nella biocenosi delle Alghe Fotofile, piano infralitorale (VIO & DE MIN, 1996).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.06.2004
    Ultima modifica: 02.08.2024

Nessun documento correlato.


Mitrella minor

Monacha cantiana