Funghi, flora e fauna
Monacha cartusiana
Monacha (Monacha) cartusiana (O.F. Müller, 1774)
Classe Gastropoda, Famiglia Hygromiidae
Caratteri distintivi: 9-17 mm. Conchiglia piuttosto depressa, traslucida; labbro marrone o bianco con ispessimento sulla faccia interna (cercine buccale); ombelico stretto e in parte nascosto dal labbro columellare riflesso. Monacha cantiana raggiunge dimensioni superiori (12-24 mm), è un poco più alta ed ha ombelico un poco più aperto; la distinzione è difficile negli esempl. giovani. Monacha cf. martensiana ha ombelico largo. Si può confondere anche con altre Monacha.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: esempl. conservati collezione Casa Archilei, segnalazioni di collaboratori. Fascia altitudinale: da 10 a 430 m. Segnalazioni di presenza: osservazioni dal 1990 al 2017. Specie frequente. Basso bacino: Comune di Fano: periferia urbana, Bosco di Severini nella valle del T. Arzilla e Metauro a 4 km dalla foce; Metauro a Calcinelli di Saltara, al Mulino della Sacca (Serrungarina); in Comune di Sant’Ippolito: presso La Palazzina e alla confluenza col T. Tarugo. Medio bacino: in Comune di Fossombrone: presso Calmazzo e sul M. Raggio-Montalto Tarugo a 430 m di quota; Monti della Cesana, Gola del Furlo; lago artificiale della Gola del Furlo a 170 m di quota nell’aprile 2017, in posature (BODON & CIANFANELLI, com. pers.), periferia di Cagli a 240 m di quota. Zona appenninica interna: M. Nerone in Comune di Piobbico nel luglio 1996 (CIANFANELLI, com. pers.). Habitat: incolti erbosi, boschi ripariali, alla base di alberature, di rocce e di vecchi muri.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 05.08.2024




Nessun documento correlato.