Funghi, flora e fauna
Noterus clavicornis
Noterus clavicornis (De Geer, 1774)
Ordine Coleoptera, Famiglia Dytiscidae
Morfologia: lunghezza 4,1-4,5 mm. Corpo molto piccolo, molto convesso sopra, appiattito sotto, coi lati regolarmente arrotondati; massima larghezza davanti alla metà; superficie superiore molto lucida, glabra, iridescente sulle elitre e fortemente punteggiata sulle elitre, con una evidente e sottilissima microscultura. Colorazione generale: capo e pronoto bruno-rossicci, elitre brune, palpi, antenne e zampe rossicci. Capo: poco più largo che lungo, trapezoidale, assai debolmente convesso, microreticolato; lati quasi diritti e fortemente convergenti in avanti; antenne corte e tozze, nel maschio con gli articoli 5-11 dilatati e provviste, all’angolo anteriore esterno, di lobi o appendici. Pronoto: molto largo, molto convesso, con punti presenti e allineati dietro il bordo anteriore; margine anteriore quasi diritto e, ai lati, fortemente sporgente verso gli occhi; margini laterali arrotondati e provvisti di un largo bordo; margine posteriore con le parti sinistra e destra diritte e convergenti indietro verso la sutura elitrale. Zampe: molto corte; le anteriori con tibie molto corte e dilatate; tarsi di 5 articoli, gli anteriori e i medi coi primi 2 articoli molto dilatati nel maschio. Elitre: allungate, molto convesse, con massima larghezza molto davanti alla metà; lati arrotondati e molto ristretti verso l’apice; punteggiatura molto profonda e più fitta nella metà posteriore. Dimorfismo sessuale: diversa morfologia nei due sessi delle antenne e dei tarsi anteriori e medi.
Caratteristiche distintive: si distingue facilmente per la forma del corpo e la morfologia delle antenne del maschio.
Distribuzione: Europa, Asia centrale e occidentale. Italia: in tutto il territorio nazionale.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): specie frequente/comune.
Habitat: laghi, stagni e pozze, in pianura e collina.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 20.07.2004
Ultima modifica: 20.10.2024




Nessun documento correlato.