Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Nebria psammodes

Nicrophorus investigator

Nebrioporus sansii


Nebrioporus sansii (Aubé, 1838)

Potamonectes sansi (Aubé, 1836) 

Ordine Coleoptera, Famiglia Dytiscidae

Morfologia: lunghezza 5-5,3 mm. Corpo piccolo, allungato, convesso sopra e sotto; nel profilo laterale è evidente una strozzatura nel raccordo fra la base delle elitre e gli angoli posteriori del pronoto; massima larghezza circa alla metà; superficie superiore opaca, con evidente microscultura; sulle elitre è presente una pelosità poco percettibile, rada e brevissima. Colorazione generale: capo e pronoto giallo-rossastri; il secondo con i margini anteriore e posteriore e due macchie davanti alla base, bruno-nerastri; elitre giallastre con sutura e macchie irregolari, isolate o più o meno fuse fra loro, bruno nerastre; palpi giallo-rossastri con ultimo articolo un po’ scurito; antenne e zampe giallo-rossastre. Capo: largo e assai debolmente convesso, con occhi distintamente sporgenti e margine anteriore poco arrotondato; ai lati con 2 deboli e corte depressioni in corrispondenza dell’inserzione delle antenne; microscultura evidente; punteggiatura abbondante; antenne snelle. Pronoto: molto largo, con la massima larghezza davanti alla base, convesso, poco ristretto in avanti, un po’ spianato ai lati presso i margini; punteggiatura scarsa e concentrata davanti alla base e nella serie di punti presso il bordo anteriore; microscultura molto evidente e forte; margine anteriore debolmente convesso in avanti, ai lati fortemente sporgente verso gli occhi; margini laterali arrotondati con uno stretto bordo; margine posteriore coi lati quasi diritti e, al centro, sporgente verso la sutura elitrale. Zampe: molto lunghe e robuste, poco adattate al nuoto; tarsi di 5 articoli; gli anteriori e medi apparentemente con soli 4 articoli in quanto il quarto è contenuto nella smarginatura del terzo. Elitre: poco allungate, convesse, con la massima larghezza circa alla metà, con lati arrotondati e gradualmente ristrette all’apice; microscultura molto forte; sono evidenti 3 linee di punti di cui la più interna è situata presso la sutura elitrale; pelosità molto corta, coricata e poco evidente. Dimorfismo sessuale: non evidente.

Caratteristiche distintive: si distingue facilmente per la forma e la caratteristica colorazione.

Distribuzione: Europa sudoccidentale. Italia: in tutto il territorio nazionale tranne la Sardegna.

Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): specie scarsa.

Habitat: acque correnti in pianura e nel settore collinare.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 20.07.2004
    Ultima modifica: 20.10.2022

Nessun documento correlato.


Nebria psammodes

Nicrophorus investigator