Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Apopestres spectrum

Arctia villica

Aporia crataegi


Aporia crataegi (Linnaeus, 1758)

Famiglia: Pieridae

Nome volgare: Pieride del biancospino

Caratteri distintivi: ala anteriore 27-33 mm.

Aspetto inconfondibile per le ali di colore bianco, in parte traslucide nella femmina, e con nervature scure (nere nel maschio e marroni nella femmina).

Biologia: una sola generazione annuale, con sfarfallamento da maggio a luglio. Il bruco si nutre di rosaceae legnose quali Crataegus monogyna, Prunus spinosa, Pyrus pyraster.

Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia esclusa la Sardegna.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: osservazione di individui vivi, foto, esemplari in collezione. Frequenza di osservazione: scarsa. Distribuzione altimetrica: 550-1500 m s.l.m. Periodo di presenza: da maggio a luglio. Segnalazioni di presenza: medio bacino: Monti del Furlo. Zona appenninica interna: Alpe della Luna-Bocca Trabaria, Gruppo del M. Nerone, M. di Montiego, Bosco della Brugnola, Gruppo del M. Catria, Serra di Burano, Serra della Stretta. Habitat: praterie montane e alto-collinari, arbusteti, radure boschive. Piante nutrici: Prunus spinosa.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.07.2002
    Ultima modifica: 05.08.2024

Nessun documento correlato.


Apopestres spectrum

Arctia villica