Funghi, flora e fauna
Melanargia russiae
Melanargia russiae (Esper, 1781)
Nome volgare: Galatea della steppa
Famiglia: Satyridae
Caratteri distintivi: ala anteriore 23-31 mm. Sessi simili, con femmina in genere più grande del maschio. Nella parte superiore e inferiore delle ali anteriori la cellula discale è attraversata da una fascia nera irregolare che attraversa la cellula discale biancastra.
Si può confondere con Melanargia galathea, che nelle ali anteriori ha la cellula non attraversata da una linea nera e nelle parti inferiori delle ali posteriori la fascia discale bruna interrotta o molto stretta in corrispondenza della cellula, e con M. arge (Italia centro-meridionale), che ha la cellula attraversata da una linea nera non del tutto completa.
Biologia: una sola generazione annuale, con sfarfallamento in giugno-luglio. Il bruco si nutre di graminacee quali Brachypodium sylvaticum, Briza sp., Festuca sp. e Poa annua.
Distribuzione in Italia: specie segnalata in Italia centro-meridionale e Sicilia.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto, esemplari in collezione. Frequenza di osservazione: scarsa. Distribuzione altimetrica: 680-1700 m s.l.m. Periodo di presenza: giugno-agosto. Segnalazioni di presenza: medio bacino: Monti del Furlo (M. Paganuccio a 680 m di quota, il 7 luglio 1992, il 15 luglio 2009 e il 9 giugno 2014). Zona appenninica interna: Gruppo del M. Nerone (M. Nerone a 1400 m di quota, il 16 luglio 1981 - FIUMI, com. pers.; a 1400 m di quota, il 18 luglio 1992; a 1000 m di quota, il 26 luglio 1994 - GOVI, com. pers.; zona de la Montagnola, il 7 luglio 2015; Cimaio-Poggio le Guaine, il 27 luglio 2016; zona della vetta e M. Pantano, il 3 agosto 2016; Collungo, 18 giugno 2017), M. Petrano, il 2 luglio 2009, Gruppo del M. Catria (Valpiana, il 17 agosto 1991; M. Acuto e Valpiana, nel luglio 1992; M. Catria a 1600 m di quota, il 13 luglio 1998 - FIUMI, com. pers.; M. Catria a Valpiana, il 6 luglio 2011; M. Catria e M. Acuto in alcune località da 1450 a 1700 m di quota, nel luglio 2015), M. di Montiego a 800 m di quota, il 2 luglio 1992. Habitat: praterie montane e alto-collinari, zone erbose sassose.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 09.08.2004
Ultima modifica: 05.08.2024




Nessun documento correlato.