Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Perchia - Serranus cabrilla

Persico trota o Boccalone - Micropterus salmoides

Persico sole - Lepomis gibbosus


Lepomis gibbosus (Linnaeus, 1758)

Nome volgare: Persico sole

Nomi dialettali: Pésc sol, Socialista

Famiglia: Centrarchidae

Caratteri distintivi: bocca piccola, munita di numerosi denti disposti su più file. Corpo alto, tondeggiante e lateralmente compresso, barbigli assenti, linea laterale completa di 36 a 47 squame. Dorso bronzeo-olivastro, fianchi con macchie brune, gialle, rossastre e con strie azzurre ondulate, inizianti dal capo; appariscente macchia nera, sovrapposta spesso ad una rossa sul lobo opercolare; ventre generalmente giallastro. Lunghezza fino a 20 (25) cm.
Aspetto inconfondibile.

Biologia e habitat: specie sedentaria, gregaria da giovane, si nutre di invertebrati bentonici e avannotti di pesci; presta cure parentali. Predilige acque basse, lente e ricche di vegetazione.

Distribuzione: specie esotica originaria dell'America settentrionale, diffusa in Italia settentrionale e centrale.

Presenza nella zona di studio  (bacino del Metauro): abbastanza frequente nel medio e basso corso del Metauro e in parecchi laghetti artificiali (1990-2000). Lungo il F. Metauro è stata poi osservata nel luglio 2023 in una stazione di rilevamento subito a valle della Chiusa a 10 km dalla foce (Fano) a 25 m slm (DE PAOLI et al., 2023). Osservata lungo il T. Arzilla, nel giugno 2023, in una stazione di rilevamento alla periferia di Fano a 16 m slm (DE PAOLI et al., 2023).

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.07.1999
    Ultima modifica: 18.11.2024

Nessun documento correlato.


Perchia - Serranus cabrilla

Persico trota o Boccalone - Micropterus salmoides