Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Trota iridea o Trota arcobaleno - Oncorhynchus mykiss

Verdesca - Prionace glauca

Vairone italico - Telestes muticellus


Telestes muticellus Bonaparte, 1837

Nome volgare: Vairone italico

Nomi dialettali: Vairon

Famiglia: Cyprinidae

Caratteri distintivi: muso con bocca alquanto infera; denti faringei biseriati (1); diametro oculare uguale alla lunghezza del muso. Corpo slanciato non compresso; squame grandi, in numero di 45-58 sulla linea laterale. Inizio della pinna dorsale al di sopra delle ventrali. Dorso grigio-bluastro e verdastro, fianchi argentei con fascia nerastra a riflessi violacei, ventre argenteo. Talvolta, al di sotto della linea laterale, si nota una piccola fascia aranciata. Lunghezza fino a 20 (25) cm.
Si distingue dal Triotto e dalla Rovella per il corpo più slanciato, i denti faringei biseriati e il maggior numero di squame sulla linea laterale (45-58 anziché 38-40). Nell'Alborella la pinna dorsale inizia posteriormente alle ventrali e il Cavedano manca della fascia scura sul fianco.

Biologia e habitat: predilige acque limpide e ben ossigenate con fondo ghiaioso; vive in gruppi più o meno numerosi. Si nutre di alghe e piccoli invertebrati.

Distribuzione: specie endemica italiana, diffusa nell'Italia settentrionale e centrale.

Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro): da comune a poco frequente nell'alto corso del Metauro e dei suoi affluenti (Alpe della Luna - Bocca Trabaria, Serre, Bocca Serriola, M. Nerone, M. Petrano, M. Catria) (dati 1990-2000). Rilevata da GIBERTINI & DUCHI, 2007 nei Siti Natura 2000 Alpe della Luna-Bocca Trabaria, Serre di Burano, Monte Catria e  Acuto, Monte Nerone e Gola di Gorgo a Cerbara. Indicata nell'alto corso del T. Certano e del T. Burano, facenti parte del bacino del Metauro ma nel territorio dell'Umbria (LORENZONI et al., 2010). Rinvenuta nel T. Auro a monte di Parchiule e nel vicino Rio della Villa, affluente dell'Auro, nel luglio 2023 da DE PAOLI et al. (2024). 

Protezione: specie protetta in base alla Convenzione di Berna del 19-9-1979 (Allegato III) e specie di interesse comunitario che richiede zone speciali di conservazione (Allegato II) in base alla Direttiva "Habitat" 92/43/CEE del 21-5-1992.

NOTE
(1) I denti faringei sono disposti in 1-3 serie su due archi ossei, posizionati sotto le branchie.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.07.1999
    Ultima modifica: 20.11.2024

Nessun documento correlato.


Trota iridea o Trota arcobaleno - Oncorhynchus mykiss

Verdesca - Prionace glauca