Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Canapiglia - Anas strepera

Canapino maggiore - Hippolais icterina

Canapino comune - Hippolais polyglotta


Canapino comune - Hippolais polyglotta (Vieillot, 1817)

Famiglia: Acrocephalidae

In Italia è specie migratrice e nidificante (M, B).

Migra da metà aprile a metà giugno e da metà luglio a metà ottobre. Uova e incubazione da maggio a luglio, giovani non volanti da giugno ad agosto. Nido costruito in cespugli o su alberelli.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie migratrice e nidificante (M, B). Nidificazioni probabili e una certa (genitore che imbecca un giovane appena involato). Frequenza di osservazione: poco frequente. Osservazioni: dal 1984 al 2019, non tutti gli anni, da maggio ai primi di agosto. Nella zona di studio vive in arbusteti, campagne con macchie, alberi e siepi, boschi ripariali sino a 500- 700 m di quota, in zone di pianura e fondovalle e in aree collinari e di media montagna. Basso bacino: osservazioni da metà giugno a metà luglio (mesi in periodo riproduttivo, quando l’assai simile Canapino maggiore non dovrebbe essere presente): Ripe di Ferriano lungo il Metauro a Fano il 10-7-1986 e Metauro a 6 km dalla foce un individuo in canto il 16-6-1988 (POGGIANI); Lago Vicini a 1 km dalla foce, un individuo catturato il 28-6-2009 in un’attività di inanellamento della Provincia di Pesaro e Urbino (CAVALIERI, com. pers.); Campo d’Aviazione di Fano, da maggio a luglio 2019 in una macchia di rovi, con un genitore che imbecca il giovane da poco uscito dal nido il 23 giugno (DIONISI); zona collinare tra Mombaroccio e Fontecorniale di Montefelcino, in canto, l’11-6-2004 (CAVALIERI, com. pers.). Medio bacino: Monti del Furlo, rilevata solo nella parte meridionale del M. Paganuccio (GIACCHINI e FANESI, 2019). S. Savino a est di Cagli, un maschio territoriale a inizio giugno 2018 e 2019 (GIACCHINI, com. pers.). Zona appenninica interna: osservazioni sporadiche un po’ in tutto il settore. Da metà giugno a metà luglio (mesi in periodo riproduttivo, quando l’assai simile Canapino maggiore non dovrebbe essere presente): a monte di Parchiule (Alpe della Luna) il 7-7-1984, Candigliano a monte di Piobbico da Piano a Cella, in canto il 14-6-1987 e il 9-7-1988, Candigliano prima dell’imbocco di NE della Gola di Gorgo a Cerbara il 24-6-1987, rilievi tra Naro e Frontino (Acqualagna) il 24-6-1987, rilievi a SO di Urbania, in canto il 28-6-1987, T. Biscubio a monte di Taverna al confine con l’Umbria, in canto il 21-6-1988, rilievi tra Borgo Pace e Sestino, in canto l’11-7-1988 (POGGIANI). In quattro celle di 10x10 km in territorio dell’Umbria che riguardano anche la nostra zona di studio (Serre, alto bacino del Bosso e del Burano) nel periodo 2012-2017 viene indicata da CORDINER (2019b) con nidificazioni possibili.

Osservazioni anteriori al 1979: la sua denominazione è legata all’abitudine di nidificare nei campi di canapa (pianta che attualmente non viene quasi più coltivata nella penisola italiana). Scriveva Cesare MAJOLI, naturalista romagnolo che visse a cavallo tra il ‘700 e ‘800 e che trascorse alcuni periodi della sua vita a Montebello di Urbino e Fano: "Canevarola […] Così detta perche quasi sempre abita nella Canepa ove [...] vi forma il suo nido con radichette, bombaggio di pioppo, e lana di pecora [...], vi depone cinque uova nel mese di maggio”.

Nel passato il Canapino comune era spesso confuso con il Canapino maggiore: GASPARINI (1894) cita per le Marche il Canapino comune solo come primaverile, non comune né frequente. FALCONIERI DI CARPEGNA, che nel 1892 aveva considerato presente in Provincia di Pesaro e Urbino solo il Canapino maggiore, in seguito, nel 1905, constata la presenza pure del Canapino comune (FALCONIERI DI CARPEGNA, 1905).

Osservazioni al di fuori della zona di studio: costa alta del San Bartolo a NO di Pesaro, un consistente numero di individui è stato catturato ogni anno dal 1994 al 2004 durante la migrazione primaverile nel Centro di inanellamento di Monte Brisighella gestito dalla Provincia di Pesaro e Urbino (GIUSINI e CIRIACHI, 1994, GIUSINI, 1995 e 1996, GIUSINI e GIACCHINI, 1997, 1998a, 1999, 2000 e 2001b, GIACCHINI et al., inedito).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2002
    Ultima modifica: 11.08.2024

Nessun documento correlato.


Canapiglia - Anas strepera

Canapino maggiore - Hippolais icterina