Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Cinciarella - Cyanistes caeruleus

Civetta - Athene noctua

Ciuffolotto - Pyrrhula pyrrhula


Ciuffolotto - Pyrrhula pyrrhula (Linnaeus, 1758)

Nome dialettale locale: Ciuflòt

Famiglia: Fringillidae

In Italia è specie nidificante sedentaria, migratrice e svernante (SB, M, W).

Spostamenti verticali d’inverno verso quote inferiori. Uova e incubazione da aprile a luglio, giovani non volanti da maggio ad agosto. Nido posto in cespugli.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro, basso corso del T. Arzilla e litorale di Fano): stato fenologico: specie nidificante sedentaria, irregolare come migratrice e d’inverno (SB, M irr, W irr). Nidificazione certa (GIACCHINI e FANESI, 2019). Frequenza di osservazione: scarsa. Osservazioni: dal 1981 al 2019. Basso bacino: valle dell’Arzilla a Fano al margine della Selva Severini presso Fenile, una femmina il 31-12-1981 (DIONISI). Medio bacino e zona appenninica interna: vive in boschi montani da 600 a 1600 m di quota, faggete in particolare. Rilevata nei Monti del Furlo (nidificante sul M. Paganuccio - GIACCHINI e FANESI, 2019). Monti della Cesana, Bocca Trabaria, dintorni di Parchiule (Borgo Pace) e di Mercatello sul Metauro, zona di Bocca Serriola, Serre e Bosco della Brugnola, Gruppo del M. Nerone, M. Petrano e Gruppo del M. Catria, dal 1982 al 2003 (POGGIANI, DIONISI). Rilevata al canto nella zona di M. Bono (Apecchio) nella primavera 2009 e della Guinza di Mercatello sul Metauro nella primavera 2010 (CAVALIERI e GIACCHINI, com. pers.). Gruppo del M. Catria: nel marzo 2012 e 2017 (POIANI, com. pers.) e nel giugno 2017, settembre 2017 e 2018 (FANESI, com. pers.). M. Nerone, nel giugno 2017 e Acquapartita nelle Serre nel febbraio 2019 (FANESI, com. pers.). In periodo invernale: Acquapartita nelle Serre, 2 individui il 22-12-1987 (POGGIANI), Valle del T. Morsina a Sant’Angelo in Vado a 400 m circa di quota, una femmina il 26-1-1982 (DIONISI). Bocca Trabaria in Comune di S. Giustino (PG, Umbria), nel novembre 1982 e febbraio 1984 (LAURENTI e PACI, 2017). In 4 celle di 10x10 km in territorio dell’Umbria che riguardano anche la nostra zona di studio (alti bacini del Candigliano, Bosso e Burano, zona di Bocca Serriola, Serre e M. Catria-M. Cucco) nel periodo 2012-2017 viene indicata da ANGELINI (2019) come presente in periodo invernale.

Osservazioni anteriori al 1979: zona appenninica interna: Bocca Serriola, gennaio e febbraio 1973 (PACI e GAGGI, inedito).

Osservazioni al di fuori della zona di studio: costa alta del San Bartolo a NO di Pesaro, un individuo catturato nel 1995, uno nel 1996 e un altro nel 2001 durante la migrazione primaverile nel Centro di inanellamento di Monte Brisighella gestito dalla Provincia di Pesaro e Urbino (GIUSINI, 1995 e 1996, GIUSINI e GIACCHINI, 2001b, GIACCHINI et al., inedito).

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

ANGELINI J.., 2019 - Ciuffolotto (pp. 480-481). In: VELATTA F., MAGRINI M., LOMBARDI G. (a cura di) - Secondo Atlante Ornitologico dell’Umbria. Distribuzione regionale degli uccelli nidificanti e svernanti. Regione Umbria, Perugia.

GIACCHINI P., FANESI F., 2019 - Gli Uccelli nidificanti nella Riserva del Furlo. In: GIACCHINI P. (a cura di) - Gli Uccelli del Furlo. I Quaderni del Furlo, n. 5. Provincia di Pesaro e Urbino, Riserva Naturale Statale Gola del Furlo.

GIACCHINI P., GIUSINI U., POLITI P., inedito - La migrazione degli uccelli lungo la costa adriatica: la Stazione di Inanellamento di M. Brisighella (Pesaro). Provincia di Pesaro e Urbino.

GIUSINI U., 1995 - Migrazione primaverile sul promontorio di Monte Brisighella (Pesaro). Risultati della campagna di inanellamento 1995 - 16 febbraio/11 giugno. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro (relazione interna).

GIUSINI U., 1996 - Migrazione primaverile sul promontorio di Monte Brisighella (Pesaro). Risultati della campagna di inanellamento 1996 - 6 marzo/9 giugno. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro (relazione interna).

GIUSINI U., GIACCHINI P., 2001b - Migrazione primaverile dell'avifauna selvatica sul promontorio del Monte S. Bartolo (Pesaro) - risultati dell'attività del Centro di inanellamento di Monte Brisighella 15 marzo - 31 maggio 2001. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro (relazione interna).

LAURENTI S., PACI A.M., 2017 - Avifauna dell’Umbria - rassegna illustrata (20° check-list ornitologica regionale 1995-2015). Serie “I Quaderni dell’Osservatorio”, Volume speciale, Regione Umbria, Perugia.

PACI A.M., GAGGI A., inedito - Catalogo della Collezione Zoologica “Silvio Bambini” di Città di Castello, PG.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2002
    Ultima modifica: 11.02.2025

Nessun documento correlato.


Cinciarella - Cyanistes caeruleus

Civetta - Athene noctua