Funghi, flora e fauna
Corriere piccolo - Charadrius dubius
Corriere piccolo - Charadrius dubius Scopoli, 1786
Nome dialettale locale: Pivlòt
Famiglia: Charadriidae
In Italia è specie migratrice e nidificante, con locali popolazioni svernanti (M, B, W).
Migra prevalentemente da marzo ad aprile e da agosto ad ottobre.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie migratrice e nidificante (M, B). Nidificazioni certe (genitori in cova, uova e giovani non volanti, nido sulla ghiaia). Depone in genere quattro uova la cui colorazione si mimetizza perfettamente con il terreno sassoso; ugualmente mimetici sono i nidiacei. Sceglie soprattutto gli estesi ghiaieti fluviali, ma anche terreni di cava laterali al fiume e in una occasione un’area di frantoio alla base di cumuli di ghiaia. Si è rilevato che nei tratti di alveo ghiaioso più accessibili il calpestio può essere causa involontaria della distruzione delle uova. Frequenza di osservazione: scarsa. Osservazioni: quasi tutti gli anni dal 1979 al 2021, ma dal 2000 circa in diminuzione. Basso bacino: frequenta le rive ghiaiose e fangose del Metauro, di laghetti e di acquitrini nel tratto da Fano a valle di Fossombrone. Zona appenninica interna: T. Burano presso Cantiano, il 7-7-1984 (LELI, com. pers.).
Osservazioni anteriori al 1979: basso bacino: un individuo inanellato a Lipsia (Germania orientale) è stato rinvenuto a Fano il 10-3-1971 (OLIVA, com. pers.).
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
DIONISI V., 1999 - Riproduzione del Corriere piccolo (Charadrius dubius) in Provincia di Pesaro e Urbino. In: "La Valle del Metauro - Banca dati sugli aspetti naturali e antropici del bacino del Metauro", http//www.lavalledelmetauro.it. Ed. Associazione Naturalistica Argonauta e Comune di Fano, Fano (PU) (presente in questa Banca dati, in "Opere specialistiche").
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 13.02.2025




Nessun documento correlato.