Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Rondone maggiore - Tachymarptis melba

Saltimpalo - Saxicola rubicola

Rondone pallido - Apus pallidus


Rondone pallido - Apus pallidus (Shelley, 1870)

Famiglia: Apodidae

In Italia è specie migratrice e nidificante, con locali popolazioni irregolarmente svernanti (M, B, W irr).

Migra prevalentemente da aprile a metà maggio e in novembre (in minor misura sino a metà dicembre).

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie migratrice di comparsa irregolare (M irr). Frequenza di osservazione: molto rara. Osservazioni: basso bacino: collina di Monte Giove a Fano, un individuo debilitato raccolto il 22-12-1996 (DIONISI).

Osservazioni al di fuori della zona di studio: costa alta del San Bartolo a NO di Pesaro, un individuo catturato nella tarda primavera del 1995 e un altro il 12-5-2005 nel Centro di inanellamento di Monte Brisighella gestito dalla Provincia di Pesaro e Urbino (GIUSINI, 1995, GIACCHINI et al., inedito).

Nidificante a Pesaro in alcuni edifici della zona urbana presso il mare, nel 2018 e già da qualche anno prima (SONET, com. pers.).

Osservazioni anteriori al 1979: basso bacino: Fano, un maschio il 18-6-1910 (segnalaz. DAL NERO, in FOSCHI et al., 1996).

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

GIACCHINI P., GIUSINI U., POLITI P., inedito - La migrazione degli uccelli lungo la costa adriatica: la Stazione di Inanellamento di M. Brisighella (Pesaro). Provincia di Pesaro e Urbino.

FOSCHI U.F., CIGNINI B., BULGARINI F., LIPPERI M., MELETTI M., PIZZARI T., VISENTIN M., 1996 - Catalogo della collezione ornitologica "Arrigoni degli Oddi" del Museo Civico di Zoologia di Roma. Ric. Biol. Selvaggina, 97.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2002
    Ultima modifica: 11.02.2025

Nessun documento correlato.


Rondone maggiore - Tachymarptis melba

Saltimpalo - Saxicola rubicola