Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Pipistrello albolimbato - Pipistrellus kuhlii

Pipistrello nano - Pipistrellus pipistrellus

Pipistrello di Savi - Hypsugo savii


Pipistrello di Savi - Hypsugo savii (Bonaparte, 1837)

Ordine: Chiroptera

Famiglia: Vespertilionidae

Caratteri distintivi: lunghezza testa-corpo in gen. 43-52 mm, avambraccio in gen. 33,5-35,5 mm. Orecchio piccolo (in gen. 12-13 mm) e arrotondato con trago (1) corto e largo (vedi figura). Dorso marrone, ventre nettamente più chiaro. Apice della coda libero dall’uropatagio (che è una parte della membrana alare) per circa 2-5 mm (in P. pipistrellus e P. kuhlii per non più di 1,3 mm).

Oltre che con i già citati P. kuhlii e P. pipistrellus si può confondere anche con P. nathusii e P. pygmaeus.

Biologia e habitat: specie che frequenta boschi, zone rocciose, zone agricole e urbane, rifugiandosi in cavità di rocce e manufatti.

Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale, dal livello del mare a 2600 m di quota sulle Alpi.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: individui morti, rilevamenti bioacustici. Segnalazioni di presenza: specie frequente. Basso bacino: pianura costiera, centro storico, periferia e zona collinare di Fano, rilevamenti bioacustici (GIACOMINI, com. pers.); Stagno Urbani lungo il F. Metauro a 4,5 km dalla foce, rilevamenti bioacustici (SCARAVELLI, GIACOMINI, com. pers.); zona collinare di Mombaroccio. Medio bacino: M. Varco-M. S. Lorenzo in Comune di Cagli, rilevamenti bioacustici (VERGARI, com. pers.). Zona appenninica interna: M. di Montiego, rilevamenti bioacustici (VERGARI, com. pers.); zona della Guinza in Comune di Mercatello, rilevamenti bioacustici (VERGARI, com. pers.); M. dei Sospiri in Comune di Apecchio, rilevamenti bioacustici (VERGARI, com. pers.); dintorni di Apecchio, rilevamenti bioacustici (FORCONI, com. pers.); Gruppo del M. Catria, rilevamenti bioacustici (FORCONI, com. pers.) (dati sino al 2015). Nella ZPS Monte Catria-Monte Acuto e Monte della Strega, nella ZSC M. Catria-M. Acuto, nella ZPS/ZSC Serre del Burano e nella ZPS/ZSC di Bocca Serriola è stata rilevata con bat detector nel 2023 in vari tipi di ambienti (SCARAVELLI, 2023); stessa cosa nella ZPS Monte Nerone e Monti di Montiego e nella ZSC Monte Nerone-Gola di Gorgo a Cerbara (SCARAVELLI, 2023, SCARAVELLI, 2024). Nella ZSC Alpe della Luna-Bocca Trabaria è stata rilevata con bat detector nel 2023 in diversi tipi di ambienti (GIACOMINI, 2024). Habitat: boschi di caducifoglie, boschi ripariali, stagni, incolti erbosi, campi coltivati, zone urbane.

Altri dati bibliografici: medio bacino: Monti del Furlo, rilevamenti bioacustici (PRIORI e SCARAVELLI, 2014). Zona appenninica interna: presso Cantiano, a Pontericciòli e presso Piobbico a 340-360 m s.l.m., rilevamenti bioacustici (BISCARDI et al., 2007). Dati bibliografici non inseriti nella carta di distribuzione: lungo il confine appenninico Marche-Umbria è indicata nella zona di Bocca Trabaria e di Bocca Serriola (SPILINGA et al., 2013).

Protezione: specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell’11-2-1992 “Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio”, specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II) e specie di interesse comunitario che richiede una protezione rigorosa in base alla Direttiva "Habitat" 92/43/CEE del 21-5-1992 (Allegato IV).

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

PRIORI P., SCARAVELLI D., 2014: Bat community ecology at “Gola del Furlo” natural reserve (province of Pesaro-Urbino). IX Congresso Italiano di Teriologia, Civitella Alfedena (AQ), 7-10 maggio 2014.

SPILINGA C., RUSSO D., CARLETTI S., GRIJALVA M.P.J., SERGIACOMI U., RAGNI B., 2013: Chirotteri dell’Umbria. Ed. Regione Umbria, Litograf Editor srl.

NOTE: (1) Trago: lamina cartilaginea del padiglione auricolare atta a focalizzare il fascio di ultrasuoni raccolti ed inviarli al timpano.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 15.07.2003
    Ultima modifica: 15.02.2025

Nessun documento correlato.


Pipistrello albolimbato - Pipistrellus kuhlii

Pipistrello nano - Pipistrellus pipistrellus