Funghi, flora e fauna
Hygrocybe punicea
Hygrocybe punicea (Fr. : Fr.) Kummer
Famiglia: Hygrophoraceae
Descrizione: Cappello: 3-12 cm, conico campanulato, convesso, largamente convesso sino ad appianato con umbone ottuso, margine frastagliato, eccedente, cuticola untuosa, viscida a tempo umido, liscia, igrofana, colore rosso, rosso sangue, vermiglio, poi si attenua e sbiadisce al rosso arancio, giallo arancio. Imenoforo: lamelle adnate, smarginate, larghe, spesse, intercalate da lamellule di diversa lunghezza, con filo lamellare seghettato; colore biancastro giallastro, giallo, poi arancio, arancio rossastro, rossastro. Microscopia: spore 8-10x4,5-6 micron, ellittiche, ovoidali, lisce. Basidi: clavati, allungati, tetrasporici. Epicute: di tipo ixotricoderma. Gambo: cilindraceo, slanciato, robusto, a volte ricurvo, attenuato alla base, fistoloso poi cavo, ricoperto longitudinalmente da fibrille rossastre, colore da giallo a giallo arancio, arancione, con base bianca. Carne: consistente e soda, fibrosa nel gambo, giallina nel cappello, rossa sotto la cuticola, biancastra, giallastra nel gambo e bianca alla base; odore molto delicato di muschio e sapore gradevole.
Commestibilità: commestibile.
Biologia e habitat: prati e pascoli, dalla pianura alla montagna, non comune ma abbondante nelle zone di crescita, in autunno ed inizio inverno.
Presenza nella zona di studio: zona appenninica interna (M. di Montiego, M. Nerone, M. Petrano, M. Catria, Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria).
Note: si tratta indubbiamente di un bel fungo dai colori splendidi e vivaci, il più grande tra le Hygrocybe, quindi di facile riconoscimento anche se potrebbe essere confusa con H. aurantiosplendens che però ha il cappello con umbone acuto, di dimensioni più ridotte, lamelle più fitte, carne nettamente gialla che profuma di miele nel fungo maturo o essicato.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 20.07.2004
Ultima modifica: 23.03.2020




Nessun documento correlato.