Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Russula atramentosa

Russula atropurpurea

Russula amoenolens


Russula amoenolens Romagnesi

Famiglia: Russulaceae

Descrizione: Cappello: 3-7 cm, subgloboso poi espanso infine appianato-depresso. Margine scanulato tuberculato. Cuticola umida vischiosa separabile fino a metà raggio, di colore bruno-bistrò, grigio-nerastro, più scuro al centro. Imenoforo: lamelle sottili, spaziate, fragili, color crema sporco, taglio imbrunente. Spore: 6-8 x 5-6 micron, ellittiche con verruche, rare, ma evidenti. Gambo: cilindrico, attenuato alla base, corto, bianco, poi grigiastro e brunastro alla base. Carne: bianca, cassante. Odore di Topinambur. Sapore acre con retrogusto pepato. Colori di reazione: con Fe = grigio rosa, con Fenolo = brunastro, con Guaiaco = azzurro-blu.

Commestibilità: non commestibile.

Biologia e habitat: latifoglie, boschi caldi, anche pinete. Poco comune nel bacino del Metauro.

Presenza nella zona di studio: zona appenninica (Serre).

Note: è la più piccola del suo gruppo e si confonde facilmente con R. sororia e con R. pectinata. Un elemento di riconoscimento è l'odore di Topinambur.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 21.07.2004
    Ultima modifica: 15.03.2012

Nessun documento correlato.


Russula atramentosa

Russula atropurpurea