Funghi, flora e fauna
Paliuro - Paliurus spina-christi
Paliurus spina-christi Mill.
= P. australis Gaertner
Nome volgare: Paliuro, Marruca
Nome dialettale: Marughin
Famiglia: Rhamnaceae
Arbusto alto sino a 3 m, a foglie caduche, alterne, con 3 nervature convergenti verso l'apice e base della lamina spesso asimmetrica. Rami provvisti di 2 spine all'inserzione delle foglie (a), incurvati a zig-zag. Fiori gialli (b), piccoli, in infiorescenze ascellari, in maggio-giugno. Frutti di 2-3 cm (c), con un'ala tutt'attorno, a forma di cappello, secchi a maturità.
Non originario del bacino del Metauro (PU), autoctono in varie parti dell'Italia centrale e meridionale, sino al 1960 circa utilizzato in campagna per formare siepi spinose; tuttora frequente nelle siepi della zona costiera di Fano e sporadicamente naturalizzato; segnalato anche nei Monti del Furlo, in GUBELLINI & PINZI, 2019, molto rara.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 27.12.2024




Nessun documento correlato.