Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Periploca greca - Periploca graeca

Pero corvino - Amelanchier ovalis

Pero mandorlino - Pyrus spinosa


Pyrus spinosa Forssk.

= Pyrus amygdaliformis Vill.

Nome volgare: Pero mandorlino, Peratello 

Famiglia: Rosaceae

Arbusto o piccolo albero alto sino a 6 m, spinoso. Foglie pelose e biancastre da giovani, a margine intero o a denti piccolissimi, più strette di quelle degli altri Peri (larghe meno della metà della larghezza). Fiori bianchi (a), con antere rosse, in marzo-aprile; frutti di 1,5-3 cm (b), verdastri, commestibili a maturità.

Specie alloctona nelle Marche, raramente coltivata e occasionalmente spontaneizzata.
L'unica stazione nota nel bacino del Metauro (PU), comprendente una decina di esemplari, è stata individuata nel 1980 (POGGIANI, 1982, riediz. POGGIANI, 1986) ed è situata in riva sinistra del F. Metauro in Comune di Fano a 6-7 km dalla foce, lungo una strada campestre. 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 16.12.2024

Nessun documento correlato.


Periploca greca - Periploca graeca

Pero corvino - Amelanchier ovalis