Funghi, flora e fauna
Pioppo tremolo - Populus tremula
Populus tremula L.
Nome volgare: Pioppo tremolo
Famiglia: Salicaceae
Albero o grande arbusto di 4-25 m, a foglie caduche, alterne, glabre quelle dei rami adulti, pelose inferiormente quelle dei polloni.
E' detto "tremolo" perché i piccioli appiattiti fanno vibrare le foglie al minimo soffio di vento. Corteccia grigio-verdastra e liscia, più scura e ruvida nei grossi tronchi. Fiori unisessuali in amenti penduli (a) prima delle foglie, da febbraio a maggio. Frutti a capsula con piccoli semi avvolti da peli, portati dagli individui femminili.
Si può confondere col Pioppo bianco e col Pioppo gatterino (Populus x canescens (Aiton) Sm.), che però hanno foglie pelose inferiormente anche nei rami adulti.
Nel bacino del Metauro (PU) è poco comune, lungo i corsi d'acqua e nei boschi umidi o freschi della zona appenninica interna; raro nel basso corso (F. Metauro a 9,5 km dalla foce).
Specie protetta (art. 20 L. Reg. Marche n. 6 del 23 febbraio 2005 "Legge forestale regionale").
Si moltiplica anche per talea e polloni. Preferisce terreni freschi o umidi. Adatto nel settore appenninico per rimboschimenti, consolidamento di scarpate, gruppi e filari ornamentali. Crescita rapida.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 04.12.2024




Nessun documento correlato.