Funghi, flora e fauna
Parapholis cylindrica
Parapholis cylindrica (Willd.) Romero Zarco
= Hainardia cilindrica (Willd.) Greuter; = Lepturus cylindricus Trin
Loglierella cilindrica
Famiglia Poaceae
Caratteri distintivi: pianta erbacea annuale (T scap) alta 10-40 cm.
Si distingue da Parapholis strigosa e da P. incurva per le spighette dell'infiorescenza con una sola gluma (due nella sola spighetta terminale) anziché due. Il disseccamento fa staccare le glume dalla rachide e rende più facile il riconoscimento.
Distribuzione in Italia: in tutte le regioni escluse Piemonte e Trentino-Alto Adige, nel piano planiziale.
Nella zona di studio (bacino del Metauro - PU): rara, in luoghi da ± umidi a temporaneamente asciutti, anche subsalsi, dei piani planiziale e collinare, nella zona litoranea (retrospiaggia alla foce del Metauro il 2 giugno 1986 - Erbario L. Poggiani, determ. Brilli-Cattarini), nel basso bacino (riva con argilla di riporto nel Lago Vicini lungo il Metauro a 1 km dalla foce nel maggio 2011-settembre 2012 e viottolo con pozzanghere disseccate 6 km a monte della foce nel maggio 2011 - osservaz. POGGIANI) e nell’alto bacino (Massiccio Centrale del Catria ai margini dell'area, rara o poco comune, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982).
In precedenza segnalata da PAOLUCCI (1890-1891), sub Lepturus cylindricus, presso Pesaro.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 10.01.2025




Nessun documento correlato.