Funghi, flora e fauna
Pittima minore - Limosa lapponica
Pittima minore - Limosa lapponica (Linnaeus, 1758)
Famiglia: Scolopacidae
In Italia è specie migratrice e svernante (M, W).
Migra prevalentemente da aprile a metà maggio e da metà luglio ad ottobre.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie migratrice di comparsa irregolare (M irr). Frequenza di osservazione: rara. Osservazioni: bassa valle del Metauro, il 30-9-1981 (FELICETTI A., com. pers., in POGGIANI e DIONISI, 1988b). Foce del Metauro: un individuo sulla battigia il 14-9-2003 (DIONISI) e un altro il 15-9-2013 (CECCUCCI, com. pers.). Spiaggia di Baia del Re a Fano, un individuo il 3-10-2016 (DIONISI).
Osservazioni anteriori al 1979: basso bacino: foce del Metauro, una femmina l’11-9-1970 (ANTOGNONI, com. pers.). Litorale fanese, alcuni individui comparsi a settembre nel periodo 1970-1980 (ANTOGNONI, com. pers.).
GASPARINI (1894) la considera per le Marche assai rara, di passo in primavera e in autunno.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 08.12.2004
Ultima modifica: 09.08.2024




Nessun documento correlato.