Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Dactylorhiza maculata fuchsii

Dianthus armeria

Dactylorhiza romana


Dactylorhiza romana (Sebast.) Soó subsp. romana

Nome volgare: Orchidea romana

Famiglia: Orchidaceae

Pianta erbacea perenne (G) alta fino a 30 cm, con apparato radicale provvisto di radici tuberizzate formanti pseudotuberi carnosi, compressi, apicalmente digitati (come in tutto il genere Dactylorhiza); fusti eretti e gracili; foglie lineari-lanceolate o lanceolate, numerose, di 8-14 mm; fiori gialli o roseo-porporini con base del labello giallo, o bianchi, lunghi 14-18 mm, con sperone di solito più lungo dell'ovario; labello ovato-arrotondato con 3 lobi, di cui il centrale subquadrato e i laterali ovatoarrotondati, più brevi; brattee fogliacee da subuguali a 2 volte più lunghe dei fiori; fiorisce da marzo a maggio.

DISTRIBUZIONE E HABITAT: entità mediterranea diffusa in Italia dalla Liguria, Toscana e Marche verso Sud.
E' rarissima nella Regione Marche, in boschi radi, fruticeti, radure e pascoli.
Nel bacino del Metauro (PU) è stata osservata in boschi aperti e luoghi erbosi del piano collinare nella zona appenninica interna (Serra dei Castagni, in BRILLI-CATTARINI e BALLELLI, 1979), nei Monti del Furlo (GUBELLINI, 1990, GUBELLINI & PINZI, 1999) e a Montalto Tarugo a Fossombrone (osservaz. maggio 1999  - POGGIANI; CRESCENTINI e KLAVER, 1997).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 07.01.2025

Nessun documento correlato.


Dactylorhiza maculata fuchsii

Dianthus armeria