Funghi, flora e fauna
Fragaria vesca
Fragaria vesca L. subsp. vesca
Nome volgare: Fragola comune
Famiglia: Rosaceae
Pianta erbacea perenne (H) che emette lunghi stoloni, producendo in tal modo altre piante. Foglie formate da tre foglioline, a margine dentato, fiori bianchi da aprile a giugno, frutti rossi e profumati a maturità (in realtà si tratta dei ricettacoli carnosi del fiore), pendenti. Presente in boschi, macchie e margini boschivi
Si può confondere con F. viridis, F. moschata e Potentilla indica.
Nel bacino del Metauro (PU) è frequente nella zona appenninica interna (M. Catria, M. Petrano, M. Nerone, M. di Montiego, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Serre, zona di Bocca Serriola), Monti del Furlo, Monti della Cesana (Bosco di Montebello di Urbino), zona collinare esterna (Bosco del Beato Sante presso Mombaroccio); meno frequente nella zona costiera (lembi di bosco in Comune di Fano e di San Costanzo) (osservaz. generali 1974-2011).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 20.12.2024




Nessun documento correlato.