Geologia e clima
Pesaro: Osservatorio Meteorologico e Sismico Valerio
L'Osservatorio Meteorologico e Sismico "Valerio" è ubicato in via Cecconi 6 a Pesaro a 11 m s.l.m., 43°53′ N - 12°53′ E.
Nasce nel 1861 come osservatorio meteorologico grazie al sussidio concesso a Pesaro da Lorenzo Valerio, commissario regio nelle province delle Marche; Luigi Guidi è il primo direttore. I bombardamenti del 1944 distruggono parte del fabbricato (compresa la cupola in legno) ma fanno perdere tra gli strumenti solo il meteorografo. Nel 1947 l'osservatorio viene ricostruito con una nuova cupola e la strumentazione rimontata. Con l'ottocentesco giardino degli Orti Giuli, l'Osservatorio Valerio costituisce una singolare struttura monumentale a ridosso delle mura roveresche.
Accanto alle attività principali (meteorologia, astronomia, sismologia), l'Osservatorio ha maturato esperienze in settori come il geomagnetismo, l'elettricità terrestre e atmosferica, la fenologia, ecc. ed è entrato a far parte della rete sismica nazionale. Ospita un'ampia collezione di strumenti scientifici storici, utilizzati nei settori della fisica, astronomia, meteorologia, topografia, sismologia.
I dati meteorologici ordinati e archiviati dal 1871 ad oggi costituiscono un patrimonio prezioso. L'archivio cartaceo è costituito da dati statistici, osservazioni, appunti di fine '800-inizio '900, carte geografiche ottocentesche. La biblioteca dell'Osservatorio (costituita nel 1875) suddivide le opere in tre settori: geofisica (originariamente articolato in magnetismo e sismologia), astronomia, meteorologia (Testo tratto dal sito www.pesarocultura.it, consultato nel gennaio 2018).
Attualmente (2025) l'Osservatorio e il Museo Guidi sono chiusi al pubblico per lavori di ristrutturazione.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 09.03.2010
Ultima modifica: 15.01.2025




Nessun documento correlato.