Opere specialisticheOpere specialistiche

Spiaggia ghiaiosa a N.O. di Fano (Il Mare)

Cicindela (Il Mare)

Piante della spiaggia (Il Mare)


Giugno 1968, spiaggia ghiaiosa alla foce del F. Metauro.
Il Papavero delle spiagge (Glaucium flavum) cresce lungo il litorale ghiaioso e talvolta sui ruderi, anche a qualche distanza dal mare.
I suoi vistosi fiori sono presenti da maggio a settembre.

Maggio 1974, Area floristica di Baia del Re.
La Soldanella di mare (Calystegia soldanella) è una delle piante più vistose dell'arenile quando fiorisce nella prima estate.
Cresce prostrata sulla sabbia, con lunghi fusti striscianti.

Luglio 1979, spiaggia sabbiosa di Metaurilia (Fano).
Il Piumino (Lagurus ovatus) è una graminacea alta 20-40 cm, con infiorescenza morbida e piumosa, che si mantiene a lungo.
Cresce nell'arenile consolidato, a qualche distanza dal mare.

Agosto 1983, Area floristica di Baia del Re.
L'Enotera (Oenothera stucchii) è una specie biennale che fiorisce da luglio a ottobre, piuttosto comune sulle spiagge. Gli steli fioriferi permangono secchi durante l'inverno e la primavera, quando le piante giovani mostrano le loro foglie basali disposte a "rosetta".

Aprile 1971, Area floristica di Baia del Re.
Giovani piante di Enotera (Oenothera stucchii) com foglie basali a rosetta; al secondo anno di vita emetteranno il lungo stelo che porta i fiori.

Maggio 1983, Area floristica di Baia del Re.
Reseda bianca (Reseda alba), specie frequente sia sulle spiagge sabbiose che ghiaiose, ma anche su scarpate aride, vecchi muri e ruderi lontano dal mare.
I fiori, presenti da aprile a luglio, sono piccoli e profumati, raccolti in racemo.

Giugno 1980, Area floristica di Baia del Re.
Eringio marino (Eryngium maritimum), ombrellifera tipica delle spiagge con foglie spinose, coriacee ed arricciate, ed una vistosa infiorescenza violacea (qui ancora immatura) in estate.

Maggio 1983, Area floristica di Baia del Re.
Medica marina (Medicago marina), leguminosa alofila e psammofila, con foglie ricoperte di una fitta peluria biancastra, che forma larghi cuscinetti nell'arenile consolidato.
Fiorisce da maggio a luglio.

Novembre 1982, Area floristica di Baia del Re.
La Ruchetta di mare (Cakile maritima) è una specie pioniera annua, alofila e psammofila, comune nelle spiagge sabbiose e ghiaiose, sino quasi alla battigia.
Possiede foglie carnose e fiorisce in primavera-estate, talora sino all'autunno.

Settembre 1975, Area floristica di Baia del Re.
La Portulaca marina (Chamaesyce peplis) è una Euforbiacea dal portamento prostrato presente sulla sabbia sciolta.
A fine estate i rami assumono un bel colore rosso-vivo.

Novembre 1974, Area floristica di Baia del Re.
Pastinaca spinosa (Echinophora spinosa), robusta ombrellifera con portamento a cespuglietto.
Le foglie sono coriacee con estremità pungenti. preferisce la duna non consolidata.

Ottobre 1981, spiaggia alla foce di Fosso Sejore.
L'Erba-cali (Salsola kali) è una pianta annua di luoghi salati litoranei, che assume un portamento a denso cuscinetto appiattito ed è presente anche nella sabbia sciolta.
Le foglie sono carnose, con apice pungente.

Settembre 1974, Area floristica di Baia del Re.
Il Cocomero asinino (Ecballium elaterium) è una specie ruderale presente anche lungo la massicciata ferroviaria e la spiaggia ghiaiosa.
I frutti maturi hanno la singolare caratteristica di "esplodere" al minimo tocco, lanciando lontano i semi assieme ad un liquido che era tenuto all'interno sotto pressione.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2004
    Ultima modifica: 27.12.2004

Nessun documento correlato.


Spiaggia ghiaiosa a N.O. di Fano (Il Mare)

Cicindela (Il Mare)