Opere specialisticheOpere specialistiche

Balani

Granchio (Il Mare)

Molluschi spiaggiati (Il Mare)


Gennaio 1980, spiaggia alla foce del T. Arzilla.
Il moto ondoso e la corrente hanno riunito nello stesso tratto di battigia un gran numero di gusci vuoti di Molluschi che abitano i fondali antistanti, soprattutto Bivalvi.

Dicembre 1978, spiaggia di Baia del Re.
Le mareggiate invernali spingono all'asciutto un gran numero di conchiglie. In questa foto, al margine superiore e da sinistra a destra, si riconoscono: un' Ostrica (Ostrea edulis), un Cuore tubercolato (Acanthocordia tuberculata), un Mitilo (Mytilus galloprovincialis), una Nassa (Nassarius mutabilis); sulla linea mediana: una Mattra (Mactra stultorum), una Vongola gialla (Paphia aurea), una Vongola (Chamalea gallina); in basso a destra: una Tellina (Tellina nitida).
Il Cuore tubercolato, la Mattra, la Vongola gialla, la Vongola e la Tellina sono dei molluschi Bivalvi asbitatori dei fondali sabbiosi, provvisti di due sifoni che sporgono dalla sabbia, detti localmente "occhi", attraverso i quali circola l'acqua ed entra il cibo costituito da organismi del plancton. Sono anche muniti di un robusto piede, un organo muscolare atto a scavare.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2004
    Ultima modifica: 24.07.2004

Nessun documento correlato.


Balani

Granchio (Il Mare)