Opere specialistiche
Tav. V - Sezioni geologiche (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Scala 1:50.000
Spiegazione delle sigle e dei segni:
1. li, Trias sup-Lias inf. p.p,. (calcare massiccio);
2. lg, Lias inf. pp., Lias medio-sup., Giura medio e sup.
pp. (Lotharingiano-Kimmeridgiano) (pietra corniola, rosso ammonitico, strati ad Aptici, ecc.);
3. ci, Giura sup p.p. - Cretaceo inf. (Titoniano-Aptiano) (calcare rupestre);
4. cm, Cretaceo medio (Albiano) (marne a fucoidi);
5. cs, Cretaceo sup., Eocene inf. e medio (scaglia rossa e bianca);
6. eo, Eocene sup., Oligocene e Aquitaniano (scaglia cinerea);
7. mi, Langhiano (bisciaro e marne argillose);
8. ma, Elveziano-Tortoniano p.p. in facies umbra (formazione marnoso-arenacea);
9. et, Elveziano-Tortoniano (quest'ultimo rappresentato completamente o solo in parte) in facies marchigiana (marne dello Schlier);
10. to, Tortoniano p.p. e talora Messiniano basale in facies molassica (molasse inferiori o di letto alla formazione gessoso-solfifera) (*);
11. me1, Messiniano inferiore (tripoIi e formazione gessoso-solfifera);
12. me2, Miessiniano medio-sup. in facies argilloso-marnosa;
13. me3, Messiniano medio-sup. in facies molassica (molasse superiori o di tetto alla formazione gessoso-solfifera) (**);
14. pl1, Pliocene inferiore, argille azzurre;
15. pl2, Pliocene inferiore, sabbie e mollsse;
16. q, Quaternario alluvioni.
Spiegazione dei numeri Romani:
Per facilitare il confronto fra le varie sezioni geologiche sono state indicate con numeri romani le principali strutture anticlinaliche attraversate dalle sezioni stesse. Per gli altri motivi tettonici e per particolari si vedano le pagg. 41-66 del testo e la Tav. V.
I. Anticlinale M. Nerone - M. Catria;
Il. AnticIinale del Montiego; ,
III. Anticlinale dell'Abbadia di Naro;
IV. Anticlinale S. Maria in Ripuglie-Fenigli;
V. Rilievo anticlinalico di M. Spadaro-Furlo-Arcevia;
VI. Anticlinale della Cesana;
VII. Rilievo anticlinalico ColbordoIo-Bargni-Vergineto;
VIII. Anticlinale di Mombaroccio-Calcinelli;
IX. Anticlinale M. Balante-Cuccurano;
X. Anticlinale di M. Rotondo;
XI. Anticlinale di Serra dei Conti-Staffolo.
Le tracce delle sezioni sono riportate nella cartina a sinistra. che riproduce i limiti della Tav. I.
NOTE
(*) Nella sezione I a SW del Monte Nerone è compreso anche Messiniano più alto.
(**) NeIla Sezione 2 a NE dell'Arzilla è compreso anche Messiniano inferiore.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1954
Ultima modifica: 01.09.2004




Nessun documento correlato.