Opere specialisticheOpere specialistiche

CATALOGO DEI CASTELLI DELLA VALLE DEL METAURO ATTESTATI...

Bertrami (Castelli prima del sec. XIII)

Albiniano (Castelli prima del sec. XIII)


castellum et fundus q.v.

ante 1045

Territorio di Fano. Insediamento scomparso da ubicarsi in comune di Fano (PU) lungo la via Flaminia a ca. 2 km dalla città, dove in seguito è documentato un planum Albignani.

Nel diploma di Enrico III per S. Apollinare in Classe viene elencato, tra i possedimenti dell'abbazia, il monastero di S. Teodoro quod cognominatur Grecum cum castello et fundo in Fanensi comitatu situm quod vocatur Albiniano (M.G.H., Dipl., V, n. 144, a. 1045). Una carta di donazione del 1163 alla canonica fanese riguarda una terra posta "in plano Albignani iuxsta vetectum fluminis Metauri" (Acap Fano, Istrumenti in pergamena, t. I, n. 7). Nel 1164 Federico I conferma a S. Apollinare in Classe, nel comitato fanese, "castrum unum, quod dicitur Albignanum, cum fundo eius et omnibus suis pertinentiis" (M.G.H., Dipl., X/2, n. 427).

Chiese: S. Giovanni (R.D., nn. 493, 610, 776, aa. 1290-1291).

La zona in cui si trovava Albignano, assai prossima alla città e intensamente colonizzata in epoca romana, è caratterizzata, oltre che dai resti della centuriazione, da una toponomastica di origine prediale romana. La menzione del castrum in un diploma di Federico I e l'esistenza di una chiesa alla fine del sec. XIII spostano al tardo medioevo l'abbandono di questo sito.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.1999
    Ultima modifica: 06.08.2004

Nessun documento correlato.


CATALOGO DEI CASTELLI DELLA VALLE DEL METAURO ATTESTATI...

Bertrami (Castelli prima del sec. XIII)