Opere specialistiche
Il mondo degli Artropodi: alcuni Aracnidi e Miriapodi - Argiope, Euscorpio, Pholcus, Philaeus, Scolopendra, Scutigera, di LUCIANO POGGIANI
(SCHEDA DA COMPLETARE)
Gli Aracnidi
Gli Aracnidi (Arachnida) sono una classe di Artropodi con corpo suddiviso in due parti, dette cefalotorace (o prosoma) e addome (od opistosoma). Sono provvisti di 4 paia di zampe ambulatorie; nella parte anteriore del cefalotorace presentano un paio di appendici dette cheliceri, con funzioni relative all'alimentazione e alla difesa, e un secondo paio dette pedipalpi, con funzioni sensoriali, locomotorie, fossorie o riproduttive a seconda delle specie. Gli ordini più conosciuti di aracnidi sono quelli dei ragni (Araneae), con corpo suddiviso in cefalotorace e addome; degli opilionidi (Opiliones), che hanno cefalotorace e addome fusi assieme, zampe molto lunghe e filiformi e rispetto ai ragni privi di ghiandole velenifere e della seta; degli scorpioni (Scorpiones) col primo paio di appendici dotato di tenaglie e all’estremità dell’addome di una “coda” (telson) dotata di un aculeo velenifero; degli pseudoscorpioni (Pseudoscorpionida), simili a piccolissimi scorpioni ma mancanti del telson; degli Acariformi (Acariformes – un superordine) comprendenti gli acari propriamente detti con corpo suddiviso in una parte anteriore - lo gnatosoma e in una posteriore – l’idiosoma, con apparato boccale adatto al tipo di alimentazione; dei parassitiformi (Parasitiformes) tra i quale le più conosciute sono le zecche dotate di un rostro col quale si nutrono di sangue. I ragni, gli scorpioni e gli pseudoscorpioni sono predatori, gli opilionidi onnivori, gli acari saprofiti, parassiti e predatori, le zecche parassiti esterni.
I Miriapodi
I Miriapodi (Myriapoda) sono una superclasse di Artropodi con corpo allungato suddiviso in numerosi segmenti (metameri) di forma anulare uguali tra loro tranne il primo (il capo) e l'ultimo, e ciascuno recante un paio di appendici nei Chilopodi e di due paia nei Diplopodi. Comprende quattro classi: Chilopoda, Diplopoda, Pauropoda e Symphyla. Le classi più conosciute di miriapodi sono quelle dei Chilopodi e dei Diplopodi. I primi (detti Centopiedi) hanno un corpo diviso in segmenti protetti da lamine sclerificate, le dorsali dette tergiti e le ventrali sterniti. Le appendici del capo sono modificate in uncini veleniferi detti forcipule, le altre hanno funzione deambulatoria. Alcuni di essi (Geofilidi) emettono, se disturbati, sostanze tossiche da pori negli sterniti (secondo la mia esperienza in un caso l'emissione è stata di una sostanza con odore di mandorle amare - riferibile all’acido cianidrico). I Diplopodi (detti Millepiedi) hanno corpo cilindrico o appiattito e apparato boccale masticatore. Se disturbati si arrotolano a spirale ed emettono da pori lungo il corpo sostanze chimiche nauseabonde. I Chilopodi sono predatori, mentre la maggior parte dei Diplopodi sono detritivori e solo alcuni predatori. Meno conosciuti e appariscenti sono i Pauropodi, piccoli e con un basso numero di paia di zampe (la maggior parte solo nove), e i Sinfili, pure piccoli, depigmentati e simili ai Centopiedi.
Le specie
Argiope
Euscorpio
Philaeus
Pholcus
Scolopendra
Scutigera
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 07.04.2025
Ultima modifica: 07.04.2025




Nessun documento correlato.