Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Airone bianco maggiore - Casmerodius albus

Airone guardabuoi - Bubulcus ibis

Airone cenerino - Ardea cinerea


Airone cenerino - Ardea cinerea Linnaeus, 1758

Nome dialettale locale: Sgârsa

Famiglia: Ardeidae

In Italia è specie nidificante e svernante, con popolazioni parzialmente sedentarie e altre migratrici (B, M, W).

Migra prevalentemente da febbraio a marzo e da settembre a metà novembre (in minor misura per tutto l’inverno).

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: nidificante e svernante, con popolazioni parzialmente sedentarie e altre migratrici (B, M, W). Nidificazioni certe (genitori in cova, pulcini nel nido sugli alberi). Frequenza di osservazione: frequente. Osservazioni: basso bacino: Metauro in Comune di Fano, tutti gli anni dal 1980 al 2024; rilevata anche più a monte nel tratto da Tavernelle in Comune di Colli al Metauro a Sterpeti di Montefelcino. Nel periodo migratorio e invernale si sofferma anche sulle scogliere marine. Medio bacino: nidificazione accertata in loc. Calmazzo di Fossombrone poco a valle del Furlo: la garzaia è collocata presso la confluenza del Fiume Candigliano nel Metauro ed è stata rilevata a partire dal 2000 in un bosco ripariale maturo composto prevalentemente da pioppo nero. Le osservazioni svolte durante l’inverno e la primavera del 2004 hanno permesso di osservare la nidificazione di 10-14 coppie già a partire da febbraio (CAVALIERI, 2007; vedi anche GIACCHINI et al., 2014, con osservazione dal 2003 al 2011). La garzaia ha continuato ad essere presente sino al 2019; dal 2003 al 2019 la nidiata media è stata di 2,2 pulli per nido e la media delle coppie di 23,2 all'anno (GIACCHINI, 2019). Nidificazioni accertate anche nel 2022-2024 (GIACCHINI et al., 2024). Zona appenninica interna: una garzaia con 22 coppie in nidificazione, alla quale si sono aggiunte 2 coppie di garzetta, è stata osservata nel marzo 2014 lungo il F. Burano presso Cagli (FAGIOLO, com. pers.) e risulta presente anche nel 2019 con almeno 19 nidi (GIACCHINI e LELI, com. pers.).

Osservazioni al di fuori della zona di studio: zona collinare di Mondolfo (PU), una nidificazione nel maggio 2012 in un laghetto di irrigazione (CECCUCCI, com. pers.).

Nel vicino bacino del Foglia, a partire dal 2012 e per qualche anno ha nidificato in un laghetto di un vasto parco nella zona urbana di Pesaro (Parco Miralfiore). Da quando la presenza degli aironi è divenuta stabile, la popolazione di gambero della Louisiana ivi presente è drasticamente diminuita (FAZI, com. pers.).

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

GIACCHINI P., SALTARELLI M., CECCHINI E., CAVALIERI C., TAGNANI C., 2014 - L’Airone cenerino Ardea cinerea nella Provincia di Pesaro e Urbino: il caso della garzaia di Calmazzo. In: TINARELLI R., ANDREOTTI A., BACCETTI N., MELEGA L., ROSCELLI F., SERRA L., ZENATELLO M. (a cura di) - Atti XVI Convegno Italiano di Ornitologia. Scritti, Studi e Ricerche di Storia Naturale della Repubblica di San Marino: 171-172.

GIACCHINI P. (a cura di), 2019 - Gli Uccelli del Furlo. I Quaderni del Furlo, n. 5. Provincia di Pesaro e Urbino, Riserva Naturale Statale Gola del Furlo.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.07.2004
    Ultima modifica: 07.02.2025

Nessun documento correlato.


Airone bianco maggiore - Casmerodius albus

Airone guardabuoi - Bubulcus ibis