Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Canapiglia - Anas strepera

Canapino maggiore - Hippolais icterina

Canapino comune - Hippolais polyglotta


Canapino comune - Hippolais polyglotta (Vieillot, 1817)

Famiglia: Acrocephalidae

In Italia è specie migratrice e nidificante (M, B).

Migra da metà aprile a metà giugno e da metà luglio a metà ottobre. Uova e incubazione da maggio a luglio, giovani non volanti da giugno ad agosto. Nido costruito in cespugli o su alberelli.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie migratrice e nidificante (M, B). Nidificazioni probabili e una certa (genitore che imbecca un giovane appena involato). Frequenza di osservazione: poco frequente. Osservazioni: dal 1984 al 2019, non tutti gli anni, da maggio ai primi di agosto. Nella zona di studio vive in arbusteti, campagne con macchie, alberi e siepi, boschi ripariali sino a 500- 700 m di quota, in zone di pianura e fondovalle e in aree collinari e di media montagna. Basso bacino: osservazioni da metà giugno a metà luglio (mesi in periodo riproduttivo, quando l’assai simile Canapino maggiore non dovrebbe essere presente): Ripe di Ferriano lungo il Metauro a Fano il 10-7-1986 e Metauro a 6 km dalla foce un individuo in canto il 16-6-1988 (POGGIANI); Lago Vicini a 1 km dalla foce, un individuo catturato il 28-6-2009 in un’attività di inanellamento della Provincia di Pesaro e Urbino (CAVALIERI, com. pers.); Campo d’Aviazione di Fano, da maggio a luglio 2019 in una macchia di rovi, con un genitore che imbecca il giovane da poco uscito dal nido il 23 giugno (DIONISI); zona collinare tra Mombaroccio e Fontecorniale di Montefelcino, in canto, l’11-6-2004 (CAVALIERI, com. pers.). Medio bacino: Monti del Furlo, rilevata solo nella parte meridionale del M. Paganuccio (GIACCHINI e FANESI, 2019). S. Savino a est di Cagli, un maschio territoriale a inizio giugno 2018 e 2019 (GIACCHINI, com. pers.). Zona appenninica interna: osservazioni sporadiche un po’ in tutto il settore. Da metà giugno a metà luglio (mesi in periodo riproduttivo, quando l’assai simile Canapino maggiore non dovrebbe essere presente): a monte di Parchiule (Alpe della Luna) il 7-7-1984, Candigliano a monte di Piobbico da Piano a Cella, in canto il 14-6-1987 e il 9-7-1988, Candigliano prima dell’imbocco di NE della Gola di Gorgo a Cerbara il 24-6-1987, rilievi tra Naro e Frontino (Acqualagna) il 24-6-1987, rilievi a SO di Urbania, in canto il 28-6-1987, T. Biscubio a monte di Taverna al confine con l’Umbria, in canto il 21-6-1988, rilievi tra Borgo Pace e Sestino, in canto l’11-7-1988 (POGGIANI). In quattro celle di 10x10 km in territorio dell’Umbria che riguardano anche la nostra zona di studio (Serre, alto bacino del Bosso e del Burano) nel periodo 2012-2017 viene indicata da CORDINER (2019b) con nidificazioni possibili.

Osservazioni anteriori al 1979: la sua denominazione è legata all’abitudine di nidificare nei campi di canapa (pianta che attualmente non viene quasi più coltivata nella penisola italiana). Scriveva Cesare MAJOLI, naturalista romagnolo che visse a cavallo tra il ‘700 e ‘800 e che trascorse alcuni periodi della sua vita a Montebello di Urbino e Fano: "Canevarola […] Così detta perche quasi sempre abita nella Canepa ove [...] vi forma il suo nido con radichette, bombaggio di pioppo, e lana di pecora [...], vi depone cinque uova nel mese di maggio”.

Nel passato il Canapino comune era spesso confuso con il Canapino maggiore: GASPARINI (1894) cita per le Marche il Canapino comune solo come primaverile, non comune né frequente. FALCONIERI DI CARPEGNA, che nel 1892 aveva considerato presente in Provincia di Pesaro e Urbino solo il Canapino maggiore, in seguito, nel 1905, constata la presenza pure del Canapino comune (FALCONIERI DI CARPEGNA, 1905).

Osservazioni al di fuori della zona di studio: costa alta del San Bartolo a NO di Pesaro, un consistente numero di individui è stato catturato ogni anno dal 1994 al 2004 durante la migrazione primaverile nel Centro di inanellamento di Monte Brisighella gestito dalla Provincia di Pesaro e Urbino (GIUSINI e CIRIACHI, 1994, GIUSINI, 1995 e 1996, GIUSINI e GIACCHINI, 1997, 1998a, 1999, 2000 e 2001b, GIACCHINI et al., inedito).

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

CORDINER E., 2019b - Canapino comune (pp. 378-379). In: VELATTA F., MAGRINI M., LOMBARDI G. (a cura di) - Secondo Atlante Ornitologico dell’Umbria. Distribuzione regionale degli uccelli nidificanti e svernanti. Regione Umbria, Perugia.

FALCONIERI DI CARPEGNA G., 1892 - Sull'avifauna della Provincia di Pesaro e Urbino. Boll. Soc. Romana Studi Zoologici, v. 1.

FALCONIERI DI CARPEGNA G., 1905 - Constatazione dell’Hypolais poliglotta nelle Marche. Boll. Soc. Zool. It., 14: 262.

GIACCHINI P., GIUSINI U., POLITI P., inedito - La migrazione degli uccelli lungo la costa adriatica: la Stazione di Inanellamento di M. Brisighella (Pesaro). Provincia di Pesaro e Urbino.

GIACCHINI P., FANESI F., 2019 - Gli Uccelli nidificanti nella Riserva del Furlo. In: GIACCHINI P. (a cura di) - Gli Uccelli del Furlo. I Quaderni del Furlo, n. 5. Provincia di Pesaro e Urbino, Riserva Naturale Statale Gola del Furlo.

GIUSINI U., 1995 - Migrazione primaverile sul promontorio di Monte Brisighella (Pesaro). Risultati della campagna di inanellamento 1995 - 16 febbraio/11 giugno. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro (relazione interna).

GIUSINI U., 1996 - Migrazione primaverile sul promontorio di Monte Brisighella (Pesaro). Risultati della campagna di inanellamento 1996 - 6 marzo/9 giugno. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro (relazione interna).

GIUSINI U., CIRIACHI A., 1994 - Migrazione primaverile sul promontorio di M. Brisighella (Pesaro). Risultati della campagna di inanellamento 1994 - 27 febbraio-9 giugno. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro (relazione interna).

GIUSINI U., GIACCHINI P., 1997 - Migrazione primaverile sul promontorio di Monte Brisighella (Pesaro). Risultati della campagna di inanellamento 1997 - 6 marzo/30 giugno. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro (relazione interna).

GIUSINI U., GIACCHINI P., 1998a - Migrazione primaverile sul promontorio del Monte S. Bartolo (Pesaro). Risultati dell’attività del Centro di inanellamento di Monte Brisighella - 1° aprile/31 maggio 1998. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro (relazione interna).

GIUSINI U., GIACCHINI P., 1999 - Migrazione primaverile dell'avifauna selvatica sul promontorio del Monte S. Bartolo (Pesaro) - risultati dell'attività del Centro di inanellamento di Monte Brisighella 12 marzo - 31 maggio 1999. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro (relazione interna).

GIUSINI U., GIACCHINI P., 2000 - Migrazione primaverile dell'avifauna selvatica sul promontorio del Monte S. Bartolo (Pesaro) - risultati dell'attività del Centro di inanellamento di Monte Brisighella 11 marzo - 23 giugno 2000. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro (relazione interna).

GIUSINI U., GIACCHINI P., 2001b - Migrazione primaverile dell'avifauna selvatica sul promontorio del Monte S. Bartolo (Pesaro) - risultati dell'attività del Centro di inanellamento di Monte Brisighella 15 marzo - 31 maggio 2001. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro (relazione interna).

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2002
    Ultima modifica: 11.02.2025

Nessun documento correlato.


Canapiglia - Anas strepera

Canapino maggiore - Hippolais icterina