Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Combattente - Philomachus pugnax

Cornacchia grigia - Corvus cornix

Cormorano - Phalacrocorax carbo


Cormorano - Phalacrocorax carbo (Linnaeus, 1758)

Nome dialettale locale: Sfisulòn

Famiglia: Phalacrocoracidae

In Italia è specie nidificante e svernante, con popolazioni parzialmente sedentarie e altre migratrici (B, M, W).

Migra prevalentemente in febbraio- marzo e da agosto ad ottobre.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie migratrice e svernante (M, W). Frequenza di osservazione: frequente. Osservazioni: nel periodo 1980-1990 le osservazioni lungo la costa marchigiana sono progressivamente aumentate e dall'inverno 1987-1988 sono iniziate nel tratto pesarese quelle invernali, con gruppi di diversi individui. I dormitori del basso Metauro e della Gola del Furlo sono risultati tra i principali a livello regionale, rispettivamente con una media di 129 ind/anno e di 223 ind/anno, seppure in flessione (GIACCHINI et al., 2019). Basso bacino: la prima segnalazione in un lago di escavazione lungo il Metauro è del 5-12-1980 e riguarda un giovane (erroneamente determinato come Marangone dal ciuffo in DIONISI e POGGIANI, 1982), in concomitanza con un forte vento dal nord e una nevicata. Laghetti di escavazione e acque marine costiere, bacini portuali inclusi: rilevazioni tutti gli anni sino al 2024, da ottobre ad aprile, più di rado da maggio a settembre. A volte gruppi numerosi (300 e 400 individui) in sosta sulle scogliere, come alla foce del T. Arzilla il 23-12 e il 27-12-2016 (FANESI, com. pers.). Un individuo inanellato nel nord della Germania nella stagione riproduttiva 2015 è stato qui osservato il 21-12-2016 (FANESI, com. pers.). In un dormitorio nell'alberatura del Lago Vicini lungo il Metauro a 1 km dalla foce nel febbraio 2025 sostano ancuni individui assieme a molti marangoni minori, aironi guardabuoi e taccole e una decina di ibis sacri; dormitori più affollati si trovano in altri punti del Metauro a Fano (CAVALIERI, com. pers.)Invaso del Metauro a Tavernelle in Comune di Colli al Metauro, alcuni individui il 27-1-2004 (CAVALIERI, com. pers.). Medio bacino e zona appenninica interna: invaso del Candigliano nel tratto del Furlo, con dormitori anche di 300 individui a partire dal 1999 (GIACCHINI et al., 2015). Nella garzaia di Calmazzo (Fossombrone) lungo il F. Candigliano subito a monte della confluenza col Metauro nidificazioni accertate nel 2022-2024 (GIACCHINI et al., 2024). Laghetti nella piana di Maiano poco ad est di Cagli, alcuni individui dal 13-3 al 26-3-1983 (LELI, com. pers.). Bocca Trabaria in Comune di S. Giustino (PG), diversi individui in transito nel 2002 e 2003 (SERGIACOMI, 2006). M. Petrano, tre stormi il 31-3-2016 dall’Umbria diretti verso l’Adriatico (FANESI, com. pers.).

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

GIACCHINI P., CAVALIERI C., FERIOZZI D., GAMBELLI P., PASCUCCI M., ZAZZINI A., 2015 - Lo svernamento del Cormorano (Phalacrocorax carbo) nelle Marche: il ruolo dei dormitori notturni. In: DE SANCTIS A., RUBOLINI D. (a cura di) - XVIII Convegno Italiano di Ornitologia. Stazione Ornitologica Abruzzese Onlus e CISO: 53.

GIACCHINI P., PASCUCCI M., CAVALIERI C., FANESI F., FERIOZZI D., GAMBELLI P., TARSETTI C., ZAZZINI A., 2019 - Svernamento di Cormorano (Phalacrocorax carbo) e Marangone minore (Microcarbo pygmaeus) nelle Marche: evoluzione e aggiornamenti. XX Conv. Ital. Ornitologia, Napoli.

SERGIACOMI U. (a cura di), 2006 - Avifauna migratoria: i Turdidi. I Quaderni dell’Osservatorio, vol. 2. Osservatorio Faunistico Regionale, Regione Umbria. Litograf Editor, Città di Castello (PG).

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2002
    Ultima modifica: 09.02.2025

Nessun documento correlato.


Combattente - Philomachus pugnax

Cornacchia grigia - Corvus cornix