Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Gracchio alpino - Pyrrhocorax graculus

Grifone - Gyps fulvus

Gracchio corallino - Pyrrhocorax pyrrhocorax


Gracchio corallino - Pyrrhocorax pyrrhocorax (Linnaeus, 1758)

Famiglia: Corvidae

In Italia è specie nidificante sedentaria, irregolarmente migratrice e svernante (SB, M irr, W irr).

Nido costruito in anfratti di rocce.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie nidificante soprattutto sedentaria (SB). Nidificazioni certe (genitori che imbeccano giovani da poco involati). Frequenza di osservazione: rara. Osservazioni: dal 1983 al 2023, per tutto l’arco dell’anno. Medio bacino: M. Paganuccio (Monti del Furlo), nel maggio 1997 (CUCCHIARINI V., com. pers.). Gola del Furlo, il 14-5-2005 (POIANI, com. pers.). M. Varco nella zona del Furlo, due individui il 10-4-2010 (CAVALIERI, com. pers.). Nella ZPS Furlo e nella ZSC Gola del Furlo nel 2023 la nidificazione non è stata accertata (GIACCHINI et al., 2024). Zona appenninica interna: vive in praterie sommitali con zone rocciose vicine. Una colonia è presente su una parete rocciosa del M. Catria (Balza dell’Aquila), che condivide con la taccola. Osservato uno stormo di circa 100 individui nell’ottobre 1992 (LELI, com. pers.), di 80-90 individui il 3-12-1994 (GIACCHINI e PIANGERELLI, com. pers.) e di 70-80 il 2-11-1996 (GIACCHINI, com. pers.). Nel 2009 sono state rilevate 9-12 coppie nidificanti con 20 giovani involati, con una produttività media 2,22 giovani/nido (ANGELINI, 2014). La colonia è apparsa man mano impoverita e nel 2015-2018 sono stati avvistati stormi di non più di 25-35 individui (FANESI, LELI, com. pers.). Fondovalle presso Cantiano, avvistata raramente d’inverno, ad esempio nel 2014 (LELI, com. pers.). M. Nerone, versante meridionale nella zona di Fondarca, un piccolo gruppo osservato nell’ottobre 1987 (LELI, com. pers.). Gruppo del M. Nerone, diverse osservazioni di uno o due individui e 4 il 21-3-2015, 8 l’1-11-2016 (FANESI, com. pers.) e 9 il 15-10-2017 (GIACCHINI com. pers.). Nella ZPS Monte Nerone e Monti di Montiego e ZSC Monte Nerone-Gola di Gorgo a Cerbara nel 2023 la nidificazione è stata accertata  (GIACCHINI et al., 2024).

Osservazioni anteriori al 1979: zona appenninica interna: Bocca Trabaria in Comune di S. Giustino (PG, Umbria), nel novembre 1978 (LAURENTI e PACI, 2017).

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

ANGELINI J., 2014 - Status del Gracchio corallino Pyrrhocorax pyrrhocorax e del Gracchio alpino Pyrrhocorax graculus nella Regione Marche - Italia Centrale. In: TINARELLI R., ANDREOTTI A., BACCETTI N., MELEGA L., ROSCELLI F., SERRA L., ZENATELLO M. (a cura di). Atti XVI Convegno Italiano di Ornitologia. Cervia (RA), 22-25 settembre 2011. Scritti, Studi e Ricerche di Storia Naturale della Repubblica di San Marino: 281-282.

LAURENTI S., PACI A.M., 2017 - Avifauna dell’Umbria - rassegna illustrata (20° check-list ornitologica regionale 1995-2015). Serie “I Quaderni dell’Osservatorio”, Volume speciale, Regione Umbria, Perugia.

 

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2002
    Ultima modifica: 27.11.2024

Nessun documento correlato.


Gracchio alpino - Pyrrhocorax graculus

Grifone - Gyps fulvus