Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Lucherino - spinus spinus

Luì grosso - Phylloscopus trochilus

Luì bianco - Phylloscopus bonelli


Luì bianco - Phylloscopus bonelli (Vieillot, 1819)

Famiglia: Phylloscopidae

In Italia è specie migratrice e nidificante (M, B).

Migra prevalentemente da metà aprile a metà maggio e da agosto a metà settembre. Uova e incubazione da maggio a luglio e giovani non volanti da giugno ad agosto. Nido costruito a terra in mezzo alla vegetazione.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie migratrice e nidificante (M, B). Nidificazioni probabili (maschi in canto in periodo riproduttivo e nelle zone adatte montane). Frequenza di osservazione: scarsa. Osservazioni: dal 1987 al 2019, non tutti gli anni. Vive in boschi radi intervallati da radure erbose e su pendii soleggiati a 500-800 m circa di quota; nei passi si incontra anche presso la costa. Basso bacino: Metauro a Fano, alcuni individui in canto ai primi di maggio 1995 e in aprile del 2006, 2009, 2016, 2017 e 2019 (CAVALIERI, com. pers.). Medio bacino e zona appenninica interna: M. Paganuccio (Monti del Furlo), un individuo nel bosco ceduo a C. la Pradella l’1-7-1988 (POGGIANI). Nidificante poco comune nella Riserva del Furlo, più comune sul M. Pietralata (GIACCHINI e FANESI, 2019). M. Varco nella zona del Furlo, il 5-5-2010 e M. Bono presso Apecchio il 19-6-2009 (CAVALIERI e GIACCHINI, com. pers.). Zona di Bocca Serriola, almeno 8 maschi territoriali il 20-5-2011 (GIACCHINI, com. pers.). Presente in periodo riproduttivo in tutto il settore dall’Alpe della Luna al Gruppo del M. Catria, nel 1990 e anni precedenti (POGGIANI). M. Petrano, nel maggio 2017 (FANESI, com. pers.). C. la Strada presso Chiaserna (Gruppo del M. Catria), il 18-7-2009 (POIANI, com. pers.).

Osservazioni anteriori al 1979: FALCONIERI DI CARPEGNA (1892) la ritiene forse nidificante nel nostro Appennino, in agosto a volte molto comune, a volte più rara; GASPARINI (1894) la considera presente d’estate sui monti delle Marche senza annotarne la nidificazione.

Osservazioni al di fuori della zona di studio: in Provincia di Ancona sono risultate diverse nidificazioni certe nell’area montana (FORCONI, 2007b).

Costa alta del San Bartolo a NO di Pesaro, un individuo all’anno catturato nel 1997, 1998, 2002 e 2003 durante la migrazione primaverile nel Centro d’inanellamento di Monte Brisighella gestito dalla Provincia di Pesaro e Urbino (GIUSINI e GIACCHINI, 1997 e 1998a, GIACCHINI et al., inedito).

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

FORCONI P., 2007b - Luì bianco (pp. 218-219). In: GIACCHINI P. (a cura di) - Atlante degli uccelli nidificanti nella provincia di Ancona. Provincia di Ancona, Ancona.

GIACCHINI P., FANESI F., 2019 - Gli Uccelli nidificanti nella Riserva del Furlo. In: GIACCHINI P. (a cura di) - Gli Uccelli del Furlo. I Quaderni del Furlo, n. 5. Provincia di Pesaro e Urbino, Riserva Naturale Statale Gola del Furlo.

GIACCHINI P., GIUSINI U., POLITI P., inedito - La migrazione degli uccelli lungo la costa adriatica: la Stazione di Inanellamento di M. Brisighella (Pesaro). Provincia di Pesaro e Urbino.

GIUSINI U., GIACCHINI P., 1997 - Migrazione primaverile sul promontorio di Monte Brisighella (Pesaro). Risultati della campagna di inanellamento 1997 - 6 marzo/30 giugno. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro (relazione interna).

GIUSINI U., GIACCHINI P., 1998a - Migrazione primaverile sul promontorio del Monte S. Bartolo (Pesaro). Risultati dell’attività del Centro di inanellamento di Monte Brisighella - 1° aprile/31 maggio 1998. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro (relazione interna).

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2002
    Ultima modifica: 11.02.2025

Nessun documento correlato.


Lucherino - spinus spinus

Luì grosso - Phylloscopus trochilus