Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Piovanello pancianera - Calidris alpina

Piro-piro boschereccio - Tringa glareola

Piovanello tridattilo - Calidris alba


Piovanello tridattilo - Calidris alba (Pallas, 1764)

Famiglia: Scolopacidae

In Italia è specie migratrice e svernante (M, W).

Migra prevalentemente da metà aprile a maggio e da agosto (in minor misura da metà luglio) a metà ottobre.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie migratrice irregolare (M irr) (regolare in aree limitrofe). Frequenza di osservazione: rara. Osservazioni: basso bacino: litorale marino di Fano, il 25-9-1983, 23-9-1985, 22-8-1987, 3-10-1999, 15-9-2018 e 24-9-2019 (DIONISI). Spiaggia di Metaurilia di Fano, 4 individui il 6-10-2002 intenti a nutrirsi (CAVALIERI, com. pers.). Torrette di Fano, 5 individui il 12-10-2016 sulla battigia e uno il 23-11-2016 (FANESI, com. pers.). Foce del Metauro, un individuo l’8-9-2020 e il 22-9-2020, 3 il 26-9-2020 (DIONISI). Torrette di Fano, un individuo in compagnia di 3 piovanelli pancianera il 25-9-2023 (DIONISI).

Osservazioni al di fuori della zona di studio: litorale di Senigallia (AN), specie migratrice regolare, con diverse osservazioni da uno a 6 individui soprattutto nella migrazione post-riproduttiva (FANESI, com. pers.). Spiaggia a sud-est della foce del Cesano, un individuo a metà ottobre del 2012 (CECCUCCI, com. pers.). Casi di svernamento sono segnalati da FANESI (2023).

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

FANESI F., 2023 - CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA MIGRAZIONE DEL PIOVANELLO TRIDATTILO Calidris alba E CASI DI SVERNAMENTO NELLE MARCHE. Alula 30 (1-2): 186 - 191 (2023) https://doi.org/10.60990/alula.2023.21


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2002
    Ultima modifica: 26.01.2025

Nessun documento correlato.


Piovanello pancianera - Calidris alpina

Piro-piro boschereccio - Tringa glareola