Funghi, flora e fauna
Sterpazzolina - Sylvia cantillans
Sterpazzolina comune - Sylvia cantillans (Pallas, 1784)
Famiglia: Sylviidae
In Italia è specie migratrice e nidificante, con locali popolazioni irregolarmente svernanti (M, B, W irr).
Migra prevalentemente da metà marzo ad aprile e in settembre-ottobre.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): le segnalazioni potrebbero riferirsi anche a Sterpazzolina di Moltoni (Sylvia subalpina), considerata solo di recente come buona specie. Stato fenologico: specie migratrice e nidificante (M, B). Nidificazioni certe (genitori con imbeccata). Frequenza di osservazione: scarsa. Osservazioni: dal 1982 al 2018, non tutti gli anni, da aprile a luglio. Nella zona di studio vive in arbusteti su suolo arido, macchie basse, radure di boschi in collina e montagna. Basso bacino: durante la migrazione è stata osservata quasi ogni anno nella pianura presso la costa. Zona collinare tra Mombaroccio e Fontecorniale di Montefelcino, l’11-6-2004 (CAVALIERI, com. pers.). Medio bacino e zona appenninica interna: M. Paganuccio e M. Pietralata (Monti del Furlo), nel 1988 e anni precedenti. Presente nel 2018-2019 in tutti i quadranti della Riserva Gola del Furlo, con nidificazioni accertate sia sul M. Paganuccio che sul M. Pietralata, evitando solo boschi fitti e aree rupicole (GIACCHINI e FANESI, 2019). M. Varco nella zona del Furlo, nell’aprile e maggio 2009 (CAVALIERI e GIACCHINI, com. pers.). In Comune di S. Giustino (PG): Bocca Trabaria, alcuni individui nel 2002 e 2003 (SERGIACOMI, 2006) e a Col di Faccenda, appena fuori della zona di studio, in aprile-maggio 2015 (GAGGI, inedito). Zona del T. Auro e rilievi a nord di Sant’Angelo in Vado, nel 1988 e anni precedenti. Monte di Montiego nell’aprile e giugno 2009 (CAVALIERI e GIACCHINI, com. pers.). Dintorni di Cagli l’8-6-1996 e Bosco di Tecchie nella Serra di Burano il 15-5-1988 (LELI, com. pers.). M. Petria nella zona di Cantiano, nel maggio 2018 (PANICO, com. pers.).
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
GIACCHINI P., FANESI F., 2019 - Gli Uccelli nidificanti nella Riserva del Furlo. In: GIACCHINI P. (a cura di) - Gli Uccelli del Furlo. I Quaderni del Furlo, n. 5. Provincia di Pesaro e Urbino, Riserva Naturale Statale Gola del Furlo.
GAGGI A. inedito - Rilevamenti autunno 2012 - primavera 2017 a Bocca Trabaria. In: SERGIACOMI U. e LOMBARDI G., Progetto Colombaccio. Regione Umbria - Osservatorio Faunistico Regionale.
SERGIACOMI U. (a cura di), 2006 - Avifauna migratoria: i Turdidi. I Quaderni dell’Osservatorio, vol. 2. Osservatorio Faunistico Regionale, Regione Umbria. Litograf Editor, Città di Castello (PG).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 11.02.2025




Nessun documento correlato.