Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Svasso piccolo - Podiceps nigricollis

Tarabusino - Ixobrychus minutus

Taccola - Corvus monedula


Taccola - Corvus monedula Linnaeus, 1758

Famiglia: Corvidae

In Italia è specie nidificante sedentaria, migratrice e svernante (SB, M, W).

Migra prevalentemente a marzo e da ottobre a metà novembre.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie nidificante sedentaria e migratrice irregolare (SB, M irr). Nidificazioni certe (nidi utilizzati di recente, in cavità di rocce e di vecchi edifici). Frequenza di osservazione: frequente. Osservazioni: dal 1983 al 2024, per l’intero arco dell’anno. In tutta la zona di studio vive in zone con rocce a strapiombo, nei centri storici degli abitati e nelle aree circostanti con boschi radi, coltivi ed incolti erbosi, soprattutto nel settore alto-collinare e appenninico. Basso bacino: centro storico di Fano, le prime osservazioni risalgono al febbraio-maggio 1983, quando un gruppetto si è insediato nella ex Chiesa di S. Francesco o in edifici vicini (POGGIANI), poi la sua presenza è divenuta costante. Osservata anche nelle strutture portuali e lungo la spiaggia assieme a gabbiani comuni. Medio bacino e zona appenninica interna: Gola del Furlo, circa 300 individui il 22-4-1982 (DIONISI) e attualmente nidificante negli ambienti rupicoli (GIACCHINI e FANESI, 2019). Loc. Abbazia nell’alto Candigliano, 10 individui in volo (GAGGI, 1996). Gola di Gorgo a Cerbara, circa 80 individui il 22-12-1987 (POGGIANI). Balza dell’Aquila sul M. Catria, una colonia assieme a gracchi corallini. Risulta attualmente nidificante sui monti Catria, Petrano, campagna intorno a Cagli e a Cantiano e con osservazioni sporadiche sul Monte Nerone (LELI, com. pers.). Nidifica da alcuni anni sui ponti della superstrada nella Gola del Burano tra Cagli e Cantiano (GIACCHINI, com. pers.). In un dormitorio nell'alberatura del Lago Vicini lungo il Metauro a 1 km dalla foce nel febbraio 2025 sostano un centinaio di individui assieme a molti marangoni minori e aironi guardabuoi, una decina di ibis sacri e qualche cormorano (CAVALIERI, com. pers.)

Osservazioni anteriori al 1979: ANTONINI (1869) la considera solo di passo in ottobre nella zona di Sant’Angelo in Vado (PU).

FALCONIERI DI CARPEGNA (1892) non la cita per la Provincia di Pesaro e Urbino; GASPARINI (1894) la definisce nelle Marche di passo in novembre e marzo-aprile, assai poco abbondante. La sua espansione nel bacino del Metauro concorda con quella più generale rilevata in Italia.

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

GAGGI A., 1996. Caratterizzazione ornitologica dell’alto Tevere umbro. Tesi di Laurea - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Università di Perugia. Anno Accademico 1994-1995.

GIACCHINI P., FANESI F., 2019 - Gli Uccelli nidificanti nella Riserva del Furlo. In: GIACCHINI P. (a cura di) - Gli Uccelli del Furlo. I Quaderni del Furlo, n. 5. Provincia di Pesaro e Urbino, Riserva Naturale Statale Gola del Furlo.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2002
    Ultima modifica: 09.02.2025

Nessun documento correlato.


Svasso piccolo - Podiceps nigricollis

Tarabusino - Ixobrychus minutus