Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Tortora selvatica - Streptopelia turtur

Totano moro - Tringa erythropus

Tortora dal collare - Streptopelia decaocto


Tortora dal collare - Streptopelia decaocto (Frivaldszky, 1838)

Famiglia: Columbidae

In Italia è specie nidificante sedentaria, migratrice e svernante (SB, M, W).

Specie in forte espansione, comparsa in Italia nel 1944 nel Veneto ed in seguito diffusasi verso sud. Nido costruito sugli alberi, ma anche su lampioni, davanzali o travi esterne protette da un cornicione.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie nidificante sedentaria e migratrice (SB, M). Alcune nidificazioni certe (pulcini caduti a terra e nido sopra un lampione). Frequenza di osservazione: frequente. Osservazioni: dal 1982 al 2024, durante tutto l’arco dell’anno, in centri abitati di pianura e collina dove sceglie per nidificare in genere giardini alberati e parchi urbani con sempreverdi, frequentando anche le campagne circostanti. Basso e medio bacino: nel 1988 e anni precedenti è stata rilevata dalla costa sino ai Monti del Furlo (POGGIANI e DIONISI, 1988a). Una nidificazione sopra un lampione al Furlo nel 2017, con presenza continuata anche nel 2018 e 2019 (GIACCHINI e FANESI, 2019). Zona appenninica interna: PANDOLFI e SEMERARO (1995) indicano una nidificazione certa nella tavoletta IGM di Apecchio. Dopo la sua comparsa ad Apecchio, si è diffusa in seguito in tutti i nuclei abitati di fondovalle, da Borgo Pace sino a Cantiano (LELI, com. pers.). In 5 celle di 10x10 km in territorio dell’Umbria che riguardano anche la nostra zona di studio (dall’alto bacino del Candigliano-Bocca Serriola all’alto bacino del Burano e Serre) nel periodo 2012-2017 viene indicata da SERGIACOMI (2019a) con nidificazioni probabili e possibili.

Osservazioni anteriori al 1979: È giunta nel bacino del Metauro poco dopo il 1950 (tre catture nel 1952, 1958 e 1959, riportate in FOSCHI, 1984).

Osservazioni al di fuori della zona di studio: costa alta del San Bartolo a NO di Pesaro, da uno a 7 individui catturati quasi tutti gli anni dal 1995 al 2004 durante la primavera nel Centro di inanellamento di Monte Brisighella gestito dalla Provincia di Pesaro e Urbino (GIACCHINI et al., inedito).

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

FOSCHI U.F., 1984 - Catalogo delle Collezioni del Museo Ornitologico "Ferrante Foschi". Comune di Forlì.

GIACCHINI P., FANESI F., 2019 - Gli Uccelli nidificanti nella Riserva del Furlo. In: GIACCHINI P. (a cura di) - Gli Uccelli del Furlo. I Quaderni del Furlo, n. 5. Provincia di Pesaro e Urbino, Riserva Naturale Statale Gola del Furlo.

GIACCHINI P., GIUSINI U., POLITI P., inedito - La migrazione degli uccelli lungo la costa adriatica: la Stazione di Inanellamento di M. Brisighella (Pesaro). Provincia di Pesaro e Urbino.

PANDOLFI M., SEMERARO G., 1995 - Tortora dal collare orientale (pag. 130). In: PANDOLFI M., GIACCHINI P. - Avifauna della Provincia di Pesaro e Urbino. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro.

SERGIACOMI U. (a cura di), 2006 - Avifauna migratoria: i Turdidi. I Quaderni dell’Osservatorio, vol. 2. Osservatorio Faunistico Regionale, Regione Umbria. Litograf Editor, Città di Castello (PG).

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2002
    Ultima modifica: 11.02.2025

Nessun documento correlato.


Tortora selvatica - Streptopelia turtur

Totano moro - Tringa erythropus