Risorse multimediali
Immagini

Combattente che nuota. Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, aprile 2005
Foto di:
Poggiani Luciano

Compianto sul Cristo Morto. Chiesa di S. Maria della Misericordia a Cagli, marzo 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Complesso del Collegio S. Arcangelo attualmente adibito a scuola, Fano, gennaio 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Complesso della Scuola elementare Filippo Corridoni in Viale Antonio Gramsci, aprile 2025
Foto di:
Poggiani Luciano

Complesso di San Michele a Fano, con segnati in rosso i resti delle mura romane a destra della Porta d'Augusto, individuati nei lavori di restauro terminati nel 2008 (da: VOLPE (a cura di) 2008, modificato). Sono visibili, da sinistra a destra, uno dei due torrioni che fiancheggiano la Porta (quello abbattuto, dove ora si trova la Chiesa di San Michele), un tratto di muro e una torre

Comunicazione della Carnevalesca al Sindaco relativa al costo del concerto
A.S.C., 1884, titolo XVIII, rubrica 3, articolo 3
(fascicolo contenente anche la corrispondenza del 1883)
Autorizzazione Archivio di Stato di Pesaro n. 154 del 23/2/2006

Concessione del Teatro della Fortuna
S.A.S.Fa., A.S.C., 1899, Ctg. XV, classe 3, fascicolo 3
Autorizzazione Archivio di Stato di Pesaro n. 154 del 23/2/2006

Concessione di contributi alla Carnevalesca da parte del Comune
A.S.C., 1884, titolo XVIII, rubrica 3, articolo 3
(fascicolo contenente anche la corrispondenza del 1883)
Autorizzazione Archivio di Stato di Pesaro n. 154 del 23/2/2006

Concessione di contributi del Comune alla Carnevalesca
A.S.C., 1884, titolo XVIII, rubrica 3, articolo 3
Autorizzazione Archivio di Stato di Pesaro n. 154 del 23/2/2006

Concessione di un locale e del Teatro Cesare Rossi
A.S.C., 1884, titolo XVIII, rubrica 3, articolo 3
Autorizzazione Archivio di Stato di Pesaro n. 154 del 23/2/2006

Conchiglia di Bivalve, vista dorsale. ba = bordo o margine anteriore; bp = bordo o margine posteriore; 1 = valva sinistra; 2 = valva destra; 3 = scutello; 4 = legamento esterno; 5 = umbone; 6 = lunula

Conchiglia di Gasteropode con apertura olostoma (Epitonium commune) a = apice; b = base; 1 = sutura; 2 = ultimo giro; 3 = coste assiali; 6 = apertura

Conchiglia di Gasteropode con apertura sifonostoma (Rapana venosa) a = apice; b = base; 4 = cingoli radiali; 5 = tubercoli; 7 = peristoma (o labbro) con denti labiali; 8 = canale sifonale; 9 = ombelico

Conchiglia di Bivalve, vista interna della valva sinistra. bd = bordo o margine dorsale; bv = bordo o margine ventrale; ba = bordo o margine anteriore; bp = bordo o margine posteriore; 4 = legamento esterno; 5 = umbone; 7 = denti cardinali; 8 = dente laterale anteriore; 9 = impronta del muscolo adduttore anteriore; 10 = linea palleale; 11 = seno palleale; 12 = impronta del muscolo adduttore posteriore; 13 = dente laterale posteriore

Conchiglia di Bivalve (Chamelea gallina). A sinistra: vista interna della valva sinistra. bd = bordo o margine dorsale; bv = bordo o margine ventrale; ba = bordo o margine anteriore; bp = bordo o margine posteriore; 4 = legamento esterno; 5 = umbone; 7 = denti cardinali; 8 = dente laterale anteriore; 9 = impronta del muscolo adduttore anteriore; 10 = linea palleale; 11 = seno palleale; 12 = impronta del muscolo adduttore posteriore; 13 = dente laterale posteriore. A destra: vista dorsale. ba = bordo o margine anteriore; 1 = valva sinistra; 2 = valva destra; 3 = scutello; 4 = legamento esterno; 5 = umbone; 6 = lunula

Conchiglia di Gasteropode con apertura olostoma (Epitonium clathrus). a = apice; b = base; 1 = sutura; 2 = ultimo giro; 3 = coste assiali; 6 = apertura. A destra: conchiglia di Gasteropode con apertura sifonostoma (Rapana venosa). a = apice; b = base; 4 = cingoli spirali; 5 = tubercoli; 7 = labbro (o peristoma) con denti labiali; 8 = canale sifonale; 9 = ombelico