Risorse multimediali
Immagini

Conchiglie nel detrito prelevato 16 miglia al largo di Fano, a 54 m di profondità, marzo 2004
Foto di:
Poggiani Luciano

Conchiglie nel detrito prelevato 16 miglia al largo di Fano, a 54 m di profondità, marzo 2004
Foto di:
Poggiani Luciano

Conchiglie nel detrito prelevato 16 miglia al largo di Fano, a 54 m di profondità, marzo 2004
Foto di:
Poggiani Luciano

Conchiglie spiaggiate alla foce di Fosso Sejore (Pesaro), novembre 2011. E' prevalente Lentidium mediterraneum
Foto di:
Poggiani Luciano

Conchiglie spiaggiate alla foce di Fosso Sejore (Pesaro), novembre 2011. E' prevalente Lentidium mediterraneum
Foto di:
Poggiani Luciano

Conchiglie spiaggiate con prevalenza di Chamelea gallina, foce del T. Arzilla a Fano, dicembre 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Concio di S. Salvatore della Foce, agosto 2017. E' lo stesso fotografato da Michelini Tocci e che compare nel libro Erebi e cenobi del Catria pubblicato nel 1972
Foto di:
Dionisi Virgilio
Concrezione coralligena con foro doppio per i sifoni di Gastrochaena dubia (visibile in alto)
Foto di:
Poggiani Luciano

Confessionale nella Chiesa di S. Lucia a Figgiano (Borgo Pace), agosto 2011
Foto di:
Dionisi Virgilio

Confluenza del Candigliano (proveniente da destra) nel Metauro, giugno 2007. Sullo sfondo i Monti della Cesana
Foto di:
Poggiani Luciano

Confluenza del Candigliano (proveniente da destra) nel Metauro, giugno 2007. Sullo sfondo i Monti della Cesana
Foto di:
Poggiani Luciano

Confluenza del Candigliano nel Metauro (proveniente da sinistra), febbraio 1976. Sullo sfondo i Monti della Cesana
Foto di:
Poggiani Luciano

Confluenza tra Fosso Lecce e Fosso Noceto, M. Paganuccio (Monti del Furlo), dicembre 2006
Foto di:
Rossetti Sara

Confluenza del Candigliano nel Metauro a Calmazzo, febbraio 2008. Il Candigliano scorre davanti a noi, mentre il Metauro proviene da sinistra e prosegue verso Fossombrone e il mare. A met distanza un piazzale di cava e il bosco ripariale del Candigliano che ospita una garzaia di Airone cenerino; sullo sfondo a sinistra i Monti della Cesana, a destra bassi rilievi con terrazzamenti della zona di Carpineto, al centro nella valle l'abitato di S. Lazzaro
Foto di:
Poggiani Luciano

Confronto tra i telson di Callianassa subterranea, con indicato in rosso l'apice squadrato, e Pestarella tyrrhena, con indicato in rosso l'apice arrotondato (da: FALCIAI & MINERVINI, 1992, modif.).

Confronto tra le regioni anteriori (frontale, epigastrica, gastrica, orbitale e in parte epatica) del carapace di Xantho poressa (a sx) e di Xantho granulicarpus (a dx) (esempl. conservati)
Foto di:
Poggiani Luciano

Confronto tra Natica hebraea (in alto) rinvenuta a Chioggia (Venezia) e Natica stercusmuscarum (in basso) rinvenuta a Fano
Foto di:
Poggiani Luciano

Confronto tra Tellina distorta (in alto), Tellina pulchella (al centro) e Tellina incarnata (in basso), Adriatico
Foto di:
Poggiani Luciano

Confronto tra Tellina planata (in alto) e Tellina nitida (in basso), Adriatico
Foto di:
Poggiani Luciano

Confronto tra: 1 - Hohenwartiana hohenwarti, esempl. di 6,8 mm, Metauro a 4 km dalla foce, agosto 1997, 2 - Ferussacia folliculus, Andalusia (Spagna), aprile 1964 (foto F. Welter Schultes, www.animalbase.uni-goettingen.de), 3 - Cochlicopa lubrica e 5 - Cecilioides petitiana (da: HORSÁK & ČEJKA, 2008)
Foto di:
Poggiani Luciano

Congiunzione Luna-Venere. In basso è visibile la collina di M. Giove (Fano)
Foto di:
Dionisi Virgilio

Coni femminili di Cupressus sempervirens, S. Martino dei Muri (Fossombrone), agosto 1997
Foto di:
Poggiani Luciano

Conium maculatum (Erbario L. Poggiani), Bolognola (M. Sibillini), giugno 1975
Foto di:
Poggiani Luciano

Cono con grossi massi prodotto da antichi fenomeni di crollo, parete destra della Gola del Furlo, febbraio 2000
Foto di:
Savelli Daniele

Conoidi del M. Pietralata (Monti del Furlo). La tipica morfologia a ventaglio di questi grandi apparati di conoide non è più riconoscibile perchè con il passare del tempo gli agenti esogeni l'hanno erosa e modificata
Foto di:
Nesci Olivia

Consolida regalis, pendici del M. Paganuccio presso il Fosso del Rio, giugno 2009
Foto di:
Poggiani Luciano