Risorse multimediali
Immagini

Dorsale Marchigiana, comprendente i Monti del Furlo e la dorsale minore dei Monti della Cesana e M. Raggio-Montalto Tarugo (da: SELLI 1954). In viola il Calcare Massiccio, in azzurro la Pietra Còrniola, il Rosso Ammonitico e gli Strati ad Aptici, in verde chiaro la Maiolica (o Calcare Rupestre), in verde scuro le Marne a Fucoidi, in verde molto chiaro la Scaglia Rossa e Bianca, in grigio la Scaglia Cinerea, in marrone chiaro non puntinato le marne e i calcari marnosi dello Schlier e del Bisciaro

Dorsale Umbro-Marchigiana (da: SELLI 1954). In viola il Calcare Massiccio, in azzurro la Pietra Còrniola, il Rosso Ammonitico e gli Strati ad Aptici, in verde chiaro la Maiolica (o Calcare Rupestre), in verde scuro le Marne a Fucoidi, in verde molto chiaro la Scaglia Rossa e Bianca, in grigio la Scaglia Cinerea, in marrone chiaro a linee verticali la Formazione Marnoso-Arenacea, in marrone chiaro puntinato le molasse con intercalazioni argilloso-marnose del Tortoniano e Messiniano, in marrone chiaro non puntinato le marne e i calcari marnosi dello Schlier e del Bisciaro, in bianco i depositi alluvionali, detriti di falda e depositi morenici del Quaternario

Dorytomus longimanus, F. Metauro a Fossombrone, ottobre 2006 (Collezione L. Gubellini)
Foto di:
Gubellini Leonardo

Dosinia lupinus di 24 mm (cerniera valva sinistra), spiaggiata a Fano, ottobre 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Dracunculus vulgaris, Centro Ricerche Floristiche Marche a Pesaro, aprile 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Drago alato sul portale di Palazzo Amiani in Via Arco d'Augusto, gennaio 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Dragoncello macchiato, sperone nel preopercolo (esempl. conservato), Medio Adriatico
Foto di:
Poggiani Luciano

Dragoncello minore di 5 cm, particolare della testa con lo sperone sul preopercolo. Mare di Fano presso riva, settembre 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Dragoncello minore di 5 cm, particolare della testa. Mare di Fano presso riva, settembre 2007
Foto di:
Poggiani Luciano