Risorse multimediali
Immagini

Falesia nel tratto a S.E. di Fosso Sejore (Fano), maggio 2013. Nella parte bassa si vede il segno di una recente frana
Foto di:
Poggiani Luciano

Fanello maschio, M. Catria, giugno 2012 (da: www.roberto-lavalledelcesano.blogspot.com)
Foto di:
Ceccucci Roberto

Fano (sullo sfondo) e la valle del Metauro viste dalle Ripe di Ferriano, dicembre 1983. Sull'altra sponda del fiume e al di là del Vallato del Porto, in località Torno Secondo, è visibile un grande meandro abbandonato
Foto di:
Dionisi Virgilio

Fano romana entro la cinta muraria (in verde). Carta Top. d'Italia 1:25.000 f. 268 sez. II e f. 269 sez. III (modificata). In rosso la cinta muraria romana, medioevale e pontificia ai primi del 1900

Fano tra il Porto-canale, il Lido e la ferrovia; sulla sinistra la Chiesa del Porto (cartolina illustrata, 1975 circa)

Fano vista dalla campagna verso Ovest, fine '800. Verso destra si vede un vasto campo sede del Foro boario; al centro case prima della costruzione della Caserma Francesco Palazzi ultimata nel 1908 (AMADUZZI 1984)

Fano vista dalla collina di M. Castagneto, agosto 2012. Sono visibili in primo piano l'alberatura del T. Arzilla e sulla destra parte del nucleo abitato di Centinarola, poi l'autostrada A14 e sullo sfondo Fano e il suo porto
Foto di:
Bai Simone Ottorino

Farneta (Acqualagna), febbraio 2008. Sono visibili le chiese di S. Giovanni e di S. Paterniano
Foto di:
Poggiani Luciano