Risorse multimediali
Immagini

Femmina di Germano reale con piccoli, Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, giugno 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Femmina di Germano reale con piccoli, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, maggio 2008
Foto di:
Poggiani Luciano

Femmina di Germano reale con piccoli, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, maggio 2008
Foto di:
Poggiani Luciano

Femmina di Ischnura elegans che ovidepone, Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, giugno 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Femmina di Ischnura elegans che ovidepone, Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, giugno 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Femmina di Ischnura elegans che ovidepone, Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, giugno 2012
Foto di:
Dionisi Virgilio
Femmina di Meloe autumnalis F. Metauro a Tavernelle (Colli al Metauro, PU), ottobre 2006 (Collezione L. Gubellini)
Foto di:
Gubellini Leonardo

Femmina di Moretta tabaccata (a destra, con davanti un Mestolone femmina) e a sinistra il maschio, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, ottobre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Femmina di Passero solitario trovata morta, centro storico di Fano (Corte Malatestiana), aprile 1979
Foto di:
Poggiani Luciano

Femmina di Trachemys scripta che sta preparando la buca dove deporre le uova, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, giugno 2013
Foto di:
Dionisi Virgilio

Femmina e a dx: femmina e maschio (più piccolo) entro una Mactra stultorum, Plouha, costa atlantica della Francia, marzo 2015 (da: Nature 22, http://nature22.com/estran22/crustace/crabes/crabes.html)

Fenicottero giovane, spiaggia alla foce del T. Arzilla a Fano, 30 agosto 2016 (foto Benedetta Tallevi)

Fenotipi riconducibili alla Trota macrostigma: A = T. Bevano (Cantiano, PU); B = T. Ambro (Montefortino, AP) (da: CAPUTO 2003)

Ferretto, Cuccurano e Carrara, Comune di Fano. Carta IGM 1:25.000 110 III N.O., ricogn. 1948 (autorizz. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Ferrissia californica, Stagno Urbani lungo il Metauro a Fano, settembre 1997
Foto di:
Poggiani Luciano

Ferro di cavallo infisso nella porta della stalla di Casa Archilei come portafortuna
Foto di:
Poggiani Luciano