Risorse multimediali
Immagini

Fig. 4 - Strati vulcanoclastici nello Schlier, strada Palcano-Moria (versante sud occidentale di M. Petrano)
Foto di:
Moretti Elvio

Fig. 4 - Vegetazione a Leersia oryzoides in una bassura umida all'interno del saliceto del bosco della Torre Romana
Foto di:
BIONDI, Edoardo

Fig. 5 - Affioramento di Scaglia Bianca con due Livelli Bonarelli, al passaggio con la Scaglia Rossa
Foto di:
Moretti Elvio

Fig. 5 - Formazione delle Marne a Fucoidi, Livello 113 a Poggio le Guaine (Gruppo del Nerone)
Foto di:
Moretti Elvio

Fig. 5 - Il Marker Guinza nella Marnoso-Arenacea presso Figgiano (Borgo Pace)
Foto di:
Veneri Francesco

Fig. 5 - La successione del Bisciaro di Cà Tosi (F. Burano a monte di Cantiano)
Foto di:
Coccioni Rodolfo

Fig. 5 - Nodulo di selce dell'olistostroma della Scaglia Rossa nella Scaglia Variegata
Foto di:
Moretti Elvio

Fig. 5 - Saliceto a salice bianco nel bosco ripariale della Torre Romana presso Pian di Rose
Foto di:
Fabrizi Sauro

Fig. 5: Graffiti alfabetici. Particolari 1 e 2 (vedi descrizioni nel testo del dettaglio 5)
Foto di:
Foto Eusebi

Fig. 6 - Fano: Foce dell'Arzilla, industria litica. Particolari da 1 a 16 (vedi descrizioni nel testo)
Foto di:
De Sanctis Luciano

Fig. 6 - La Megatorbidite nella Scaglia Rossa a M. Pietralata (Monti del Furlo)
Foto di:
Moretti Elvio

Fig. 6 - Le colombine nella Marnoso-Arenacea, strada tra Pianello di Cagli e Pietralunga
Foto di:
Moretti Elvio

Fig. 6 - Maiolica con Livello Faraoni, statale Apecchiese tra Piobbico e Apecchio
Foto di:
Coccioni Rodolfo

Fig. 6 - Margine esterno della golena occupato dal bosco a pioppo nero e salice bianco presso il bosco della Torre Romana
Foto di:
BIONDI, Edoardo

Fig. 6: Monte Giove: reperti ceramici. Particolari da 1 a 14 (vedi descrizioni nel testo)
Foto di:
Foto Eusebi

Fig. 7 - Fano: Foce dell'Arzilla, industria litica. Particolari da 1 a 12 (vedi descrizioni nel testo)
Foto di:
Foto Eusebi