Risorse multimediali
Immagini

Fig. 7: Monte Giove: reperti ceramici. Particolari da 1 a 14 (vedi descrizioni nel testo)
Foto di:
Foto Eusebi

Fig. 8 - Estratto della carta della vegetazione (fitosociologica) del SIC (IT5310015) e ZPS (IT 5310028) di Tavernelle sul Metauro (Biondi et al., 2005)

Fig. 8 - Formazione delle Marne a Fucoidi, Membro marnoso verde a Poggio le Guaine (Gruppo del Nerone)
Foto di:
Moretti Elvio

Fig. 9 - Coperture percentuali di ricoprimento della vegetazione nel S.I.C Tavernelle sul Metauro (A) e nel S.I.C Fiume Metauro da Pian di Zucca alla foce (B)

fig.1: rinvenimenti pre-protostorici a M. Giove (Fano). Carta Reg. Marche 1:25.000 110 III, modificata (autorizz. IGM n. 4877 del 2-11-1998).
1 - Abitato dell'Età del Ferro; 2 - Tomba in località il Gallo; 3 - Tombe in località Casa dello Spedale; 4 - rinvenimento del Paleolitico inferiore

Figgiano e Oratorio Colubraia, Comune di Borgo Pace. Carta IGM 1:25.000 115 I N.O., rilevam. 1952 e 108 II S.O., rilevam. 1937 (autorizz. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Figura 2. Rappresentazione di Tubificoides vestibulatus, la specie di oligochete endemica del Mar Adriatico (Erséus & Bonomi, 1987).

Figura 1A. Rappresentazione delle due principali famiglie di oligocheti meiobentonici: Tubificidae e Enchytraeidae (Giere, 2009). Figura 1B. Rappresentazione delle differenti forme di sete caratterizzati gli oligocheti: biforcate (sinistra) e lisce/semplici (destra) (Giere, 2009).

Fila dentaria superiore sinistra di Muscardinus avellanarius, La Palazzina a Sant'Ippolito, gennaio 1996. Il primo molare presenta 5 creste trasversali e il secondo 7, meno rilevate
Foto di:
Poggiani Luciano

Fila di molari inferiori destri di Microtus gruppo savii, Prelato di Fano, dicembre 1982. Primo molare con 7 triangoli; in rosso l'inizio del secondo molare
Foto di:
Poggiani Luciano

Fila di molari inferiori destri di Myodes glareolus, Casale nella Serra di Burano, dicembre 1989. Primo molare con 5 triangoli; in rosso l'inizio del secondo molare
Foto di:
Poggiani Luciano

Fila inferiore destra di molari di Rattus rattus, F. Metauro a 9 km dalla foce, aprile 1986
Foto di:
Poggiani Luciano

Fila molare superiore destra di Apodemus flavicollis, con indicati i tre molari (M1, M2, M3) e in rosso nel primo molare il tubercolo 7 (separato dal 4) e nel secondo molare la mancanza del tubercolo 9 (da: TOSCHI 1965, modif.)

Fila sinistra di molari superiori di Apodemus sylvaticus, Abbadia di Lastreto ai margini del M. Paganuccio, Fossombrone, maggio 1982. Primo molare superiore con tubercolo 7 separato dal 4 e secondo molare superiore con tubercolo 9 presente
Foto di:
Poggiani Luciano

Fila sinistra di molari superiori di Apodemus sylvaticus, loc. Montione alle pendici del M. Catria, agosto 1990. Indicati nel primo molare il tubercolo 7 fuso col 4 e nel secondo molare il tubercolo 9
Foto di:
Poggiani Luciano

Fila sinistra di molari superiori di Apodemus sylvaticus, loc. Montione alle pendici del M. Catria, agosto 1990. Indicati nel primo molare il tubercolo 7 fuso col 4 e nel secondo molare il tubercolo 9
Foto di:
Poggiani Luciano

Filago gallica (Erbario Centro Ricerche Floristiche Marche), dint. Sarnano (MC), luglio 1980
Foto di:
Poggiani Luciano