Risorse multimediali
Immagini

Gola del Furlo, parete del M. Pietralata e a destra tratto della galleria romana, 1995
Foto di:
Zan Francesco

Gola del Furlo, parete del M. Pietralata in corrispondenza della Grotta del Grano con un foro nella roccia, aprile 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Gola del Furlo, parete del M. Pietralata in corrispondenza della Grotta del Grano, aprile 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Gola del Furlo, versante del M. Pietralata con parete verticale, marzo 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Gola del Furlo. Carta IGM 1:25.000 116 I N.O., rilievo del 1952 (autorizz. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Gola del Furlo. Parete rocciosa di Calcare Massiccio lavorata a scalpello in epoca romana lungo la Flaminia, luglio 1996
Foto di:
Poggiani Luciano

Gola del Furlo. Parete rocciosa di Calcare Massiccio lavorata a scalpello in epoca romana lungo la Flaminia, luglio 1996
Foto di:
Poggiani Luciano

Gola di Gorgo a Cerbara, Balza della Penna (M. di Montiego) modellata lungo una importante linea di faglia, giugno 2012
Foto di:
Poggiani Luciano
Gola di Gorgo a Cerbara, emergenza botanico-vegetazionale BA, carta 1:25.000 (da BALLELLI e PEDROTTI 1992)

Gola di Gorgo a Cerbara, estremità verso N.E., giugno 2012. A destra la Balza della Penna, a sinistra Le Rocche, al centro la cava di Gorgo a Cerbara, sullo sfondo il M. Nerone
Foto di:
Poggiani Luciano

Gola di Gorgo a Cerbara, Le Rocche, giugno 2012. E' la cresta speculare a Balza della Penna e modellata lungo la medesima linea di faglia
Foto di:
Poggiani Luciano

Gola di Gorgo a Cerbara, pendici del M. di Montiego davanti la cava, giugno 2012. A destra la Balza della Penna
Foto di:
Poggiani Luciano

Gola di Gorgo a Cerbara, pendici del M. di Montiego davanti la cava, giugno 2012. Formazione della Corniola: gli strati contorti presenti a più livelli e separati da strati continui, indisturbati, evidenziano la presenza di slump
Foto di:
Poggiani Luciano

Gola di Gorgo a Cerbara, pendici del M. di Montiego davanti la cava, giugno 2012. Formazione della Corniola: gli strati contorti presenti a più livelli e separati da strati continui, indisturbati, evidenziano la presenza di slump
Foto di:
Poggiani Luciano

Gola di Gorgo a Cerbara, pendio gradonato in loc. Casa Caprareccia, giugno 2012. Dall'alto verso il basso: primo gradino roccioso Calcari Diasprini, secondo gradino roccioso Calcari a Posidonia, entrambi evidenti rispetto al verde del bosco
Foto di:
Poggiani Luciano

Gola del Biscubio. Carta Topografica d'Italia 1:25.000 F. 290 sez. I - Cagli e F. 290 sez. IV - Apecchio (modificate). In rosso percorso lungo la Strada n. 257 Apecchiese e la strada per Serravalle di Carda. 1 - sosta in loc. Palirosa; 2 - sosta alla confluenza del Rio Vitoschio nel Candigliano; 3 - sosta poco a valle della Fonte di Sassorotto; 4 - sosta 250 m a valle della Chiesa di S. Andrea; 5 - sosta al primo tornante della strada per Colombara - Serravalle di Carda

Gola del Bosso 1,3-1,4 km a monte della loc. Eremita, luglio 2012. A destra, sul taglio stradale, la sommità della Maiolica; davanti, verso l’alto, le pendici del M. Fortino (Gruppo del Nerone) con la Scaglia Bianca e le Marne a Fucoidi che spiccano tra il verde del bosco; il vallone coincide coi termini basali, fortemente erodibili, delle Marne a Fucoidi
Foto di:
Poggiani Luciano

Gola del Bosso all’altezza di loc. Eremita, giugno 2007. Qui il corso d’acqua attuale costeggia la strada principale; i due avvallamenti visibili nella parte centrale della foto e separati da un rilievo allungato, rappresentano altrettanti paleoalvei (Pleistocene superiore-Olocene antico ?)
Foto di:
Savelli Daniele

Gola del Furlo tra i monti Paganuccio e Pietralata (dalla carta 1:100.000 a cura di CENTAMORE et al., annessa a AA.VV. 1991, modificata). 58 (blu) - Calcare Massiccio; 57 (azzurro scuro) - Corniola; 54 (viola puntinato bianco) - formazioni del Bosso e del Bugarone, cf. colonna stratigrafica; 53 (azzurro-lilla) - Maiolica; 52 (viola) - Marne a Fucoidi; 51 (azzurro chiaro) - Scaglia Bianca, Rossa e Variegata; 50 (lilla chiaro) - Scaglia Cinerea; 49 (azzurro chiaro a linee orizz.) - Bisciaro; 48 (lilla acceso) - Schlier; 5 (bianco a linee azzurre) - alluvioni terrazzate del Pleistocene medio; 2 (bianco puntinato azzurro) - detriti di falda dell'Olocene e Pleistocene superiore-medio; 1 (bianco) - alluvioni attuali o recenti, dell'Olocene; (rosa con freccia) - accumuli di frana; linee rosse - faglie; linee blu - gole; segno omega - grotte; cerchietti, triangoli, quadratini - sorgenti