Risorse multimediali
Immagini

Gola del Furlo. Carta Topografica d'Italia 1:25.000 F. 280 sez. III - Fossombrone (modificata). In rosso percorso lungo la vecchia Flaminia e la strada per il M. Pietralata. 1 - sosta allo spartitraffico strada per Calmazzo; 2 - sosta presso Diga ENEL; 3 - sosta a monte della Galleria di Vespasiano; 4 - sosta presso la Grotta del Grano; 5 - sosta al parcheggio davanti all'Albergo Ristorante Furlo; 6 - sosta alla ex cava del Pietralata

Gola del Torrente Bosso (dalla carta 1:100.000 a cura di CENTAMORE et al., annessa a AA.VV. 1991)
57 (azzurro scuro) - Corniola; 56 (viola scuro) - Formazione del Bosso (1); 54 (viola puntinato bianco) - Calcari Diasprini; 53 (azzurro) - Maiolica; 52 (viola chiaro) - Marne a Fucoidi; 51 (azzurro chiaro) - Scaglia Bianca, Rossa e Variegata; 50 (viola molto chiaro) - Scaglia Cinerea; 2 (bianco puntinato azzurro) - detriti di falda, dell'Olocene e Pleistocene superiore-medio; 1 (bianco) - alluvioni attuali o recenti, dell'Olocene; (rosa con freccia) - accumuli di frana; linee rosse - faglie; triangoli e cerchietti - sorgenti
(1) include il Rosso Ammonitico e i Calcari a Posidonia

Gola di Gorgo a Cerbara (sulla destra), F. Candigliano e Gola del Biscubio (dal centro verso sinistra) (dalla carta 1:100.000 a cura di CENTAMORE et al., annessa a AA.VV. 1991). 58 (blu) - Calcare Massiccio; 57 (azzurro scuro) - Corniola; 56 (viola scuro) - Formazione del Bosso (1); 54 (viola puntinato bianco) - Calcari Diasprini; 53 (azzurro-lilla) - Maiolica; 52 (viola chiaro) - Marne a Fucoidi; 51 (azzurro chiaro) - Scaglia Bianca, Rossa e Variegata; 50 (lilla chiaro) - Scaglia Cinerea; 48 (lilla acceso) - Schlier; 46 (rosa con linee oblique) - Formazione Marnoso-Arenacea; 2 (bianco puntinato azzurro) - detriti di falda dell'Olocene e Pleistocene superiore-medio; 1 (bianco) - alluvioni attuali o recenti dell'Olocene; (rosa con freccia) - accumuli di frana; linee rosse - faglie; cerchietti, triangoli, quadratini - sorgenti
(1) Include il Rosso Ammonitico e i Calcari a Posidonia

Gola di Gorgo a Cerbara e Candigliano a valle di Piobbico. Carta Topografica d'Italia 1:25.000 F. 279 sez. II - Urbania e F. 290 sez. I - Cagli (modificate). In rosso percorso lungo la Strada n. 257 Apecchiese. 1 - sosta presso la cava di Gorgo a Cerbara; 2 - sosta a monte di Casa Caprareccia; 3 - sosta subito a valle del bivio per Baciardi

Gola di Gorgo a Cerbara in loc. Casa Caprareccia (visibile in parte sulla sinistra della strada) con vista verso Ovest, giugno 2012. Pendio sulla sinistra, dall'alto verso il basso: parte sommitale Maiolica, primo gradino roccioso Calcari Diasprini, secondo gradino roccioso Calcari a Posidonia, ripiano boscoso Rosso Ammonitico, terzo gradino boscoso Corniola. Fianco sulla destra (M. di Montiego): in alto Maiolica, a mezzo pendio Calcari Diasprini, in basso Calcari e Marne a Posidonia
Foto di:
Poggiani Luciano

Goneplax rhomboides di 18 x 29 mm, pescato 2 miglia al largo di Fano, marzo 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Goneplax rhomboides di 18 x 29 mm, pescato 2 miglia al largo di Fano, marzo 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Goneplax rhomboides di 28 x 43 mm (esempl. conservato), Adriatico al largo di Fano, 1970
Foto di:
Poggiani Luciano

Gonepteryx cleopatra femmina su un cespuglio di Alaterno, collina di M. Giove a Fano, 11 gennaio 2015
Foto di:
Dionisi Virgilio

Gonepteryx cleopatra maschio, F. Metauro a 4,5 km dalla foce (Fano), giugno 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Gonepteryx cleopatra maschio, Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, ottobre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Gonioctena fornicata, Montebello di Urbino (Monti della Cesana), aprile 2013
Foto di:
Dionisi Virgilio