Risorse multimediali
Immagini

Il territorio comunale di Fossombrone (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze)

Il territorio comunale di Isola del Piano (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze)

Il territorio comunale di Mercatello sul Metauro (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze)

Il territorio comunale di Mombaroccio (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze)

Il territorio comunale di Mondavio (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze)

Il territorio comunale di Montefelcino (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze)

Il territorio comunale di Montemaggiore al Metauro (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze)

Il territorio comunale di Orciano di Pesaro (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze)

Il territorio comunale di Peglio (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze)

Il territorio comunale di Pergola (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze)

Il territorio comunale di Pesaro (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze)

Il territorio comunale di Piagge (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze)

Il territorio comunale di Piobbico (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze)

Il territorio comunale di Saltara (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze)

Il territorio comunale di San Costanzo (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze)

Il territorio comunale di San Giorgio di Pesaro (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze)

Il territorio comunale di Sant'Angelo in Vado (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze)

Il territorio comunale di Sant'Ippolito (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze)

Il territorio comunale di Serrungarina (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze)

Il territorio comunale di Urbania (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze)

Il territorio di Barchi visto da Nord-Est, febbraio 2008. Sullo sfondo il Convento di S. Vittoria (Fratte Rosa)
Foto di:
Dionisi Virgilio

Il tipico aspetto straterellato della Formazione dei Calcari a Saccocoma ed Aptici, Gola del Bosso 1,2 km a monte della loc. Eremita, luglio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Il Tombolino, edificio a torre a Torricella (Fossombrone), marzo 1998. L'edificio è stato restaurato e adibito ad abitazione
Foto di:
Poggiani Luciano

Il Tombolino, edificio a torre a Torricella (Fossombrone), marzo 1998. L'edificio è stato restaurato e adibito ad abitazione
Foto di:
Poggiani Luciano

Il Torrente Arzilla (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze, modificata)

Il Torrente Burano da Cantiano al Ponte a Botte (legenda della carta in scheda introduttiva agli itinerari)
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Il Vallato del Porto - o Canale Albani - nel tratto dei Passeggi, aprile 2025
Foto di:
Poggiani Luciano

IL BACINO DEL METAURO in base al fitoclima. In verde le zone al di sopra degli 800 m, corrispondenti al piano montano (o mesotemperato). Il resto del territorio è compreso nel piano collinare (o submediterraneo). La parte Sud e S.O. del M. Catria ricade nel bacino del F. Esino

IL BACINO DEL METAURO. Separati da punteggiatura rossa: Basso bacino: 1 - zona costiera o litoranea; 2 - zona collinare esterna o basso-collinare; 3 - bassa piana alluvionale e basso corso del Metauro. Medio bacino: 4 - zona collinare interna o alto-collinare; Dorsale Marchigiana (in verde), con 5 - Monti del Furlo e 6 - Monti della Cesana e M. Raggio-Montalto Tarugo; 7 - media piana alluvionale e medio corso del Metauro e dei suoi affluenti (Candigliano e Burano). Alto bacino o zona appenninica interna: Dorsale Umbro-Marchigiana (in verde), con 8 - Gruppo del Catria, 9 - M. Petrano, 10 - Gruppo del Nerone e 11 - M. di Montiego-Gola di Gorgo a Cerbara; zona della Formazione Marnoso-Arenacea, con 12 - Serre e M. Vicino, 13 - zona di Bocca Serriola, 14 - Alpe della Luna-Bocca Trabaria, 15 - Alto Candigliano, 16 - rilievi tra Apecchio, Sant'Angelo in Vado e Mercatello e 17 - alta valle e alto corso del Metauro e dei suoi affluenti (Candigliano, Bosso, Burano e Biscubio). La parte Sud e S.O. del M. Catria ricade nel bacino del F. Esino

Il Campo di Fortuna di Fano nel 1930, la Chiesa della Madonna della Colonna, l'Ospedaletto e il Lazzaretto (Carta Top. 1:25.000 IGM, F. 110 III N.O., levata nel 1894). Con tratto scuro (aggiunto nella carta) è indicata la zona di sedime del Campo, con tratto più esterno chiaro la zona di servitii Aeronautica

Il Canale Albani ed accanto él Valat, che inizia da Ponte Sasso e termina vicino alla Rocca Malatestinana immettendosi nel Porto-canale (Pianta schematica della Città di Fano per la Guida Fanum fortunae di C. Selvelli del 1924, modificata). Il Ponte Sasso è detto attualmente Ponte Storto; él Valat porta l'acqua prima al Mulino di Porta Maggiore, poi al Molinello vicino alla Rocca Malatestiana

Il ciclo di potabilizzazione. 1 - presa d'acqua; 2 - vasche di ricevimento, preclorazione, sollevamento acqua; 3 - chiariflocculatori; 4 - pre-ozonizzazione; 5 - filtri a sabbia; 6 - post-ozonizzazione; 7 - filtri a carbone attivo; 8 - vasca finale di accumulo e disinfezione con biossido di cloro; 9 - serbatoi località San Gaetano (Pesaro) (da ASPES, Pesaro)

Il Metauro da Calcinelli a Tavernelle. Da: Google Earth, 2022. A destra Calcinelli e Montemaggiore al Metauro collegati da un ponte, al centro la grande ansa tra le frazioni di Borgaggio e Tavernelle in cui si trova lo storico Mulino della Sacca, a sinistra Tavernelle e la diga della centrale idroelettrica